ANNONI, GiovanBattista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] sue spese fece costruire nel 1725 l'armonioso porticato a pianta curvilinea che la recinge, opera dell'architetto F. Raffagno, suo amico.
Dall'inventario redatto dopo la sua morte sappiamo che la sua casa milanese in contrada S. Paolo e la sua villa ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] B. conobbe il Tasso e gli si dimostrò buona amica. I nomi di entrambi sono legati a un avvenimento durante gli anni di sventura del poeta. In una lettera del poeta a GiovanBattista Licino, datata da Mantova il 22 giugno 1587, c'è un accenno all ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, GiovanBattista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] consiglio del vescovo di Brescia Domenico Bollani, suo protettore ed amico, si recò a Trento - sede del concilio - e furono proseguite senza interruzioni, prima da Tommaso e poi da GiovanBattista, figlio di questo.
Fonti eBibl.: Trento, Bibl. Com., ...
Leggi Tutto
Otello
Mirella Schino
La tragedia della gelosia
Otello è il protagonista della tragedia di William Shakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] fonte era una novella del 1564 di uno scrittore italiano, GiovanBattista Giraldi Cinzio.
L’amore e la gelosia del moro Otello per la bianca Desdemona e il tradimento del falso amico Iago sono presentati in un intreccio così coinvolgente e così amato ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] Stefano Della Bella, di Pietro Testa e di GiovanBattista Tiepolo; i lavori - graficamente assai apprezzabili - da preziosi disegni di Pietro Paoletti, P. D., Giovanni De Min., in L'Amico del popolo (Belluno) 28 dic. 1985, p. 3; Id., Breve storia ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] data a M. (Lettere, pp. 161-62), C. consola l’amico della delusione per essere stato escluso dalla missione in Germania (cfr. Najemy Roma 1964, ad vocem; M. Martelli, I Ghiribizzi a GiovanBattista Soderini, «Rinascimento», 1969, 20, pp. 147-180; J ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] piacque" (Storia fiorentina, II, Firenze 1858, p. 194). E GiovanBattista Busini nelle sue Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze assieme a Lorenzo Strozzi perché fosse concesso al loro amico di tornare in patria. Non per questo fu in ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Agostino
Luigi Moretti
Nacque a Fabriano, probabilmente intorno al 1530-1535, poiché dalle lettere a lui del Lambin (1568) risulta che allora era già sposato e padre di due figli, dei quali [...] GiovanBattista era certo giovanetto perché scriveva al Lambin medesimo. Fu dapprima maestro di scuola a Casteldurante (come allora che accoglie l'A. tra i suoi amici anche perché aveva saputo che era stato amico del Manuzio; due lettere del 1594 e ...
Leggi Tutto
Soderini, GiovanBattista
Nacque nel 1484, da Paolantonio (1448-1499), potente e ambizioso aristocratico fiorentino, fratello maggiore di Piero (→ Soderini, Piero), nonché cugino di Lorenzo il Magnifico. [...] dagli spagnoli e morì a Burgos nel 1528. Fu amico di Francesco Ferrucci e Donato Giannotti (Dionisotti 1980, p parte, lo spirito.
Bibliografia: M. Martelli, I Ghiribizzi a GiovanBattista Soderini, «Rinascimento», 1969 [ma 1971], 9, pp. 147- ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il Caffè De Angelis. Da che, in quei giovani, il formarsi d'un vero culto religioso per degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, ad Antonio Grisone, a cui, quale amico e complice di quell'altro buongustaio di musica ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...