QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] G. Q., l’amico veneziano di Dante, (codice Marciano XIV, 223), in I Libretti di Mal’aria, Prenatale 1978; F. Brugnolo, Per il testo della tenzone veneta del Canzoniere colombino di Nicolò de’ Rossi, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] , insieme ai fratelli Niccolò Marcello, GiovanBattista, Domenico Girolamo e Ridolfino, alla Volpilhac-Auger, Lyon-Paris 2014, ad indicem.
A. Rosadoni, Un traduttore cortonese, amico di Montesquieu: F. de V., in Culture française, XXII (1975), 6, pp ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] del Principato dei Baciocchi che del ducato, e sorella di GiovanBattista (lo zio Bista), professore di diritto a Pisa e a e poi nel Parlamento italiano, apprezzato letterato e lessicografo, amico di Massimo D’Azeglio e genero di Alessandro Manzoni. ...
Leggi Tutto
SUSIO, GiovanBattista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] Fausto da Longiano (1551), al Dialogo dell’onore di GiovanBattista Possevino (1553).
Nella prefazione dell’opera Susio allontanò possibili di peste propagatasi a Mantova nel 1575.
Tra gli amici vi fu anche Diomede Borghesi, che con Susio affrontò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] C., non ancora ventenne, si recò a Roma (1552) dove fu ospite del cardinale Salviati divenendo ottimo amico del suo nipote, GiovanBattista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), lo sfidò a duello, ma dopo numerose dilazioni i ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] anche Michele Luigi Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno di Parrino.
Quello delle gazzette e avvisi di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie dell’abate GiovanBattista Pacichelli.
L’opera, data alle stampe nel 1703, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] insegnava umanità quel Bernardino da Pola che fu maestro di GiovanBattista Scita, coetaeo del Castaldi. Non è improbabile che anche resi alla città natale. favorito dalla stima degli amici letterati, se. come appare probabile dalla scelta degli ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Segretario del medesimo Alessandro era stato del resto l’amico Achillini fino al 1616, e i due furono morte del Cavalier Marino. Edizione e commento della Vita di GiovanBattista Baiacca, 1625, e della Relazione della pompa funerale fatta dall ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, GiovanBattista Marino, Muzio Manfredi e Battista Guarini, quest’ultimo forse già torinese, l’astronomo Antonio Berga e il matematico Giovanni Battista Benedetti. Amico di entrambi i contendenti, Vialardi si mostrò in ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Battista Vico. Con quest'ultimo però il B., letterato egli stesso, mantenne sempre rapporti assai cordiali; a lui sono dedicati due sonetti vichiani Palermo; ma questi, malgrado le pressioni dell'amico e dello stesso sovrano, rifiutò decisamente la ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...