GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] importante oratorio filippino fondato da Alessandro Fedeli, amico intimo di Filippo Neri (Settimo); ma 46. Per Giovanni Battista si veda Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vallicelliano, O.60: P. Aringhi, Vita di GiovanBattista Guerra, in Le ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, GiovanBattista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] professore in mezzo agli applausi ed alla simpatia di molti giovani che concorrono alla sua scuola" (Carteggio di A. 42- Per le amicizie del D.: Le lettere di C. Porta e degli amici della Cameretta, a cura dì D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] commesse militari, pensò di rivolgersi al duca di Firenze, grande amico della sua famiglia; a questo scopo inviò il G. di consegnare una considerevole somma di denaro al condottiero GiovanBattista d'Arco perché arruolasse truppe per conto del duca ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Algarotti, in visita a Cesena nel 1761, scrisse all’amico Pierre-Jean Mariette in termini poco lusinghieri: «Chi vuol tangenze con il barocco romano: forse risente dell’influenza di GiovanBattista Gaulli, in viaggio da Roma a Parma nel 1669.
Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] fu tra i fondatori, tra gli altri, con GiovanBattista Pagani e Andrea Mustoxidi, dell’Accademia scientifico-letteraria quello stesso anno (cfr. Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967). ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (GiovanBattista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] corrente tradizionalista di Damini, Padovanino e di Giovanni Battista Bissoni ben oltre la metà del secolo.
Le 1795, passim; G.A. Moschini, Guida per la città di Padova all’amico di belle arti, Venezia 1817, passim; Id., Della origine e delle ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] l'influenza della commedia dell'arte, dall'avvertimento all'"amico lettore" che il testo contiene "alcuni tratti comici", a Modena da D. Degni nel 1677 e attribuita dai Salvioli a GiovanBattista Toschi - che la D. (a firma "Angiola Orsi") indirizzò ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] indagini fatte condurre dagli inquisitori di Stato sul Casino dei buoni amici – formatosi a Brescia nel marzo del 1792 per permettere il l’abate GiovanBattista Zorzi e Antonio Pasinetti, legati a Sabatti, e Giacomo Mocini, amico di Torriceni. ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] già distinta con particolari contributi in campo medico: dal nonno GiovanBattista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del dissezioni sul cadavere. Composta su ispirazione dell'amico Bartolomeo Nigrisoli, cui è dedicata, la Picturata ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore GiovanBattista Romualdo Valentino Francesco [...] 1826.
Come osservò il principe di Canosa, suo amico e sodale dal 1799, a proposito della progettualità politica presso l’Archivio di Stato di Napoli: le Memorie di GiovanBattista Vecchione a guisa di Giornale sugli affari politici di Napoli e ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...