ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] dei suoi capitoli matrimoniali con Battistina Savelli (figlia di GiovanBattista, noto uomo d’arme) che si trasferì a novanta volumi posseduti. Era stato accademico dei Filergiti di Forlì e amico di Torquato Tasso, che gli dedicò il sonetto Ch’il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] familiari morti di peste, ed egli aveva reagito proprio come ora l'amico, mostrandosi fermo e sereno di fronte alle accuse e ai sospetti ( nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a GiovanBattista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] più tarde (quelle di Antonio Godi e GiovanBattista Pagliarini). Smereglo, che non ebbe l’alto nel 1308 si menziona unicamente la podesteria del giudice Giovanni da Vigonza, amico dei preumanisti padovani, di cui si dice che fu «sapiens et discretus ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, GiovanBattista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] riconoscenza del padre Poggio verso l'amabile estimatore ed amico; la partecipazione del B. è qui personale e card. Girolamo Casanate, ma errava attribuendola nella prefazione a Battista di Genova della casata del Poggio, e fondatore degli ...
Leggi Tutto
STROZZI, GiovanBattista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] portò a termine. Amico e corrispondente di letterati, musicisti e personaggi eminenti, Giovan Vincenzo Pinelli, titolo in Osservazioni intorno alla nostra lingua; Madrigali di GiovanBattista Strozzi il Giovane, a cura di S.A. Barbi, Firenze 1899; ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] quella "del Leone" (1490) e quella di GiovanBattista Bardelloni (1501) - a riparazioni urgenti di strutture a cui risale il testamento, e il 12, data di una missiva di Amico Della Torre al marchese, in cui si parla del decesso del G. appena ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] l’intento di raccogliere l’eredità del letterato cruscante GiovanBattista Zannoni (fra i primi a sperimentare l’uso essere per i fiorentini; (nel 1909, scrivendo da Milano a un amico, dichiarava: «io sono il Gallina, sono il Goldoni redivivo»; Roma, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] gli animi negli anni che poi si conclusero nella Rivoluzione francese.
Amico di Piranesi, fondò a Roma con lui un'accademia di Angelo, Pietro e Laura, figli del già defunto GiovanBattista e rifugiati politici in Francia, vi avevano impiantato ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Accademia degli Oziosi, dove fu introdotto dal poeta e amico mesagnese Gianfrancesco Maia Materdona. A Napoli compose il violentemente censurata in un Parere, pubblicato sotto il nome di GiovanBattista Leoni, che fu ripreso e confutato dal M. in una ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] l’arciduca Leopoldo d’Austria, giunto a Roma per l’anno santo.
Amico di Marino, che gli dedicò la poesia L’Amor incostante, Sacchetti tenuta di Spinerba dei Theodoli e alcune proprietà di GiovanBattista Garzoni che il Sacchetti acquisì per 17.500 ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...