PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Focillon, 1963, 1967, p. 115), redatta dall’amico Vincenzo Monti.
Conclusasi positivamente la vicenda, nel maggio , XVI (1979), pp. 67-73; C. Gasparri, La Galleria Piranesi da GiovanBattista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da GiovanBattista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV di Francia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino.
Nel dicembre 1647, alla morte di GiovanBattista Doni, insegnante di umane lettere nel "Lyceo fiorentino", il C. si trovò a concorrere per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] fu approvato "nemine discrepante", ed egli stesso entrò nel nuovo ufficio di Balia, con l'amico Luca Spinola, GiovanBattista Grimaldi, Ambrogio Fieschi, Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] si laureò in lettere alla Sapienza con una tesi su GiovanBattista della Porta, relatore Natalino Sapegno. E mise a fuoco presunti e amore vero).
Apprezzato fra gli altri da Silvio d’Amico, il Vasile autore di teatro fu sperimentatore di forme e temi ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno, fu GiovanBattista, tra i governatori nel 1581 e un altro fu Cristoforo, doge che, in Anversa, il C. si innamorò della sorella di un amico, il gentiluomo Nicolò Perez, o Pieters, che la sposò e ne ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di GiovanBattista e di Angela Molinari.
Il padre GiovanBattista, architetto, [...] che lo colpì verso la fine della vita, negli ultimi lavori GiovanBattista fu affiancato in maniera preponderante dal Marchetti. Morì a Brescia il veneto di Massari, di cui pure il M. fu amico e ammiratore, assecondando con ciò la volontà di autonomia ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] tipiche del milieu culturale felsineo, quali Cesare Nappi, GiovanBattista Refrigerio e Ludovico Foscarari, dedicatari o comunque primi L’uscita a Bologna nel 1502, per le cure dell’amico Filippo Beroaldo il Vecchio, degli Opera omnia poetici (che ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] Napoli e dimostrano che Muscettola fu per l’amico di Ventimiglia un prezioso tramite con la coeva a cura di F. Schlitzer et al., Napoli 1934-1943, passim; Opere scelte di GiovanBattista Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, II, Torino 1954, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da GiovanBattista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] con il nome di Irresoluto, fu membro e curatore. Amico di Giovan Francesco Loredan, fu anche degli Incogniti di Venezia.
Biagio, pittore, m. nel 1680), Bernardino (n. nel 1631), Giovanni Battista (n. nel 1633), Ugo e Pietro Maria (notai) e Paola.
...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] la richiesta di venderlo solo per necessità e di preferenza all’amico Giovanni Widmann, a sua volta committente di Tinelli e collezionista un servo, intrattenendo frequenti rapporti con il fratello GiovanBattista, dal 1632 abate di S. Maria della ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...