SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] l’incarico di agente del banchiere di origine milanese, GiovanBattista Rovellasca, uno dei soci del consorzio che aveva 1590 Giovanni Battista Vecchietti tenne il suo elogio funebre all’Accademia Fiorentina. Sulla sua tomba l’amico Orazio Naretti ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] , p. 165), e gli esiti nelle prime prove di GiovanBattista Ruoppolo, «scolaro» di Porpora secondo De Dominici (1743, 1654 risale il matrimonio con la palermitana Anna De Amicis (o D’Amico), dai cui atti si evince per la prima volta il nome del ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (GiovanBattista Magnanini) e Casoli, solo per un breve . Il Seicento, II, Milano 1993, p. 92; K. Murmann D'Amico, Deckendekorationen emilianischer Sakralbauten von 1530 bis 1630, Frankfurt a.M. 1997, pp ...
Leggi Tutto
CAPORALI, GiovanBattista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] in trono,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), nell'Hipocrito (atto V, scena 8) del famoso scrittore, il quale fu amico del C. in gioventù, e corrispose con lui anche in età matura. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] anche i suoi legami con i teatini, fra i quali fu suo amico s. Andrea Avellino, e con i gesuiti. Per quanto riguarda tenuta alla comunione settimanale. Per incarico del C., GiovanBattista da Napoli scrisse la Dichiaratione dei misteri (Napoli 1570 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] non ancora tornato a Napoli, egli dà il consenso perché l’amico Pietro Summonte curi quella che diventa l’edizione definitiva per i ) di Torquato Tasso al Pastor Fido (1589) di GiovanBattista Guarini. Ma la fortuna dell’opera oltrepassa i confini ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] con i revisori deputati alla censura – fra tutti l’amico Gasparo Gozzi e Angelo Calogerà – Pasquali fu in grado passim; M. Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, II ( ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Martini; Falaride, tiranno di Agrigento, novembre 1683, GiovanBattista Bassani; L’incoronazione di Dario, carnevale 1684, fedeltà e a Monaco di Baviera nel 1721 come L’amor d’amico vince ogni altro amore (Pietro Torri).
Morselli è fra i primi ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] fu quello di Federico Orlandini, nobile senese, strettissimo amico di Aonio Paleario, «sedutto» da Reginald Pole stato momentaneamente trasferito, Politi «persuase» l’eretico bolognese GiovanBattista Scotti (già processato nel 1543 e liberato dopo l’ ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] (1623) di GiovanBattista Andreini.
Durante la permanenza nei Confidenti proseguì anche l’attività editoriale. Nel 1617 collaborò alla pubblicazione dei Fragmenti di alcune scritture di Isabella Andreini raccolti dall’amico ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...