STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] vendeva al conte Jacopo Sanvitale L’Adone di GiovanBattista Marino), negli anni successivi incrementò notevolmente la propria ne esalta la probità e i talenti. L’amico pittore Giovanni Battista Borghesi fu incaricato nel giugno dello stesso anno di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] i circoli più illuminati della riforma cattolica romana. Fu amico degli Orsini, dei Crescenzi, dei Colonna, e stretti furono aspetto fu irreparabilmente compromesso nel corso del tempo. GiovanBattista ebbe solo figlie femmine e alla sua morte, nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] il suo poema, tutto o in parte, in visione ad amici o ad uomini celebri, per averne giudizi o suggerimenti di (un capitolo a GiovanBattista Giraldi in fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo a GiovanBattista Pigna, datato da Comacchio ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] sperò invano un rimpatrio. Ai primi di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau, medico anno 1823 a vantaggio dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore GiovanBattista Della Fioraja, Arezzo 1823; Al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] con l'ambasciatore Lazzaro Spinola e il residente GiovanBattista Pallavicini, che lo introdussero presso il card. G una lettera premessa all'opera Trattato della famiglia Fiesca dell'amico Federici.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. Storico del Comune ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da GiovanBattista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Bonaparte, al suo arrivo a Napoli, volle incontrare il C., perché lo riteneva, per le sue disavventure del '99, segreto amico della Francia; ma egli, rassegnate le dimissioni dal Consiglio. di reggenza, manifestò al nuovo re anche la sua volontà di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] di Evangelista Maddaleni Capodiferro, di cui dà notizia anche l’amico e cognato M.A. Altieri (Li nuptiali, p. 27). Città» (Cancellieri, p. 100), cedendole a un tale GiovanBattista de’ Massimi, speziale del rione Parione, probabilmente un figlio ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] sia la carica di assistente al vescovato di Chieti da GiovanBattista Castrucci, sia il ruolo di vicario del vescovato di Ravenna e che avevano strappato le lodi di Angelo Grillo (l’amico di Torquato Tasso), con il quale Tucci aveva intrecciato un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] insegnante (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno GiovanBattista Romaggi, che gli succederà alla morte nell'incarico -XIX, Lucca 1914 (con Indici e bibliografia, a cura di E. Amico Moneti, ibid. 1959), ad ind.; A. Bonaccorsi, Maestri di Lucca, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e GiovanBattista. Molti membri della [...] del padre Francesco verso i Medici, il D., ancora giovane, fu chiamato a Firenze, dove iniziò ad impratichirsi nell cui fra l'altro chiede aiuto e comprensione per i familiari dell'amico scomparso. La temporanea assenza da Firenze del D. seguì di poco ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...