FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] VI, 1), come spesso ai fratelli Bentivoglio, a GiovanBattista Pio, al Castiglione, scrive una missiva compiacendosi di , uno (più l'epitaffio) a Pietro Soderini ed un paio all'amico Marco Antonio Sabellico. Nel terzo libro il F. si congratula con il ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] di affari africani, fu stretto collaboratore di GiovanBattista Guarnaschelli, prima capo dell’Ufficio IV della Italia presso le Nazioni Unite, sostituito a Londra dal vecchio amico Quaroni. Fu collocato a riposo per sopraggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] Luigi XIV ad alcuni illustri intellettuali italiani, come il suo amico Carlo Roberto Dati e lo scienziato Vincenzo Viviani.
Il 25 primo segretario di Stato, ma, dopo la morte di GiovanBattista Gondi nel 1664, le funzioni direttive furono esercitate a ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] artistici Valesio prese parte nel 1614 alla difesa di GiovanBattista Marino, nell’ambito della controversia tra questi e l’autore della Sampogna (1620) si fregiava di avere per amici, come riportato in una delle lettere prefatorie dell’opera, e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di tornare a Trento, stabilendo il proprio studio presso l'amico Cesare Scotoni.
Per il giardino di questo realizzò opere di il cimitero di Pergine Valsugana e il busto commemorativo di GiovanBattista Chimelli (1893-96, marmo) destinato all'asilo d' ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] ricco mercante di origine milanese), con il barone GiovanBattista Lanuti e con il barone Alessandro Valignani. Con di morire contrasse un ingente debito fittizio con il suo amico barone Giovambattista Obletter, vincolando la maggior parte del suo ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] 1686», edito, in versione più estesa, nelle Rime piacevoli del drammaturgo GiovanBattista Fagiuoli (V, Lucca, 1733, pp. 254-263; Di Muro, intento di «far vedere che la commedia» dell’amico «sarebbe ancor piaciuta in musica, e che sarebbero sempre ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Alessandro Fabri, Giuseppe Antonio Taruffi). Gli amici raccomandarono Santarelli a un altro insigne Venezia, Firenze, Verona, Ferrara, Palermo e Roma in drammi di GiovanBattista Lampugnani, Johann Adolf Hasse, Giuseppe Carcani, Pietro Pulli, Vinci, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] conte di Matera; poi si legò alla famiglia Caetani e fu amico di Aldo Manuzio: tutti personaggi con cui anche Ascanio strinse volta a Venezia nel 1592 da GiovanBattista Ciotti, al quale l’operetta fu mostrata da Giovan Giacomo Tognali. Ciotti se ne ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da GiovanBattista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] della Società di lettura di cui era segretario il giovane G. Mazzini): nella città ligure conobbe Benedetto Mojon, Milano 1936, ad ind.; A. Pescio, Gian Carlo Di Negro, la sua villetta e gli amici Benedetto e B. M., in Genova, 1942, n. 8, pp. 10-14; G ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...