BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Vaticana, eseguita in realtà quasi completamente da GiovanBattista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena IV (Uppsala 1963), pp. 41-80; L. Grassi, Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Iacopo Ripanda, in Arte antica e mod., 1964, n. 25, ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] moda contemporanea e intervistava protagonisti come Alberto Lattuada, GiovanBattista Giorgini, Brunetta –, Oggi, Marie Claire, anche l’attività di pellicceria, acquisita dall’amico e amministratore delegato Federico Bano, che in seguito ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ), consuetudine confermata anche da Lorenzo Lippi. A Soderini l’amico Giovanni di Tommaso Ridolfi mandò tre lettere: la prima, di Bernardo Del Nero, Alamanno di Averardo Salviati e GiovanBattista di Luigi Ridolfi, per onorare Ferdinando, re di ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] in Campidoglio (dove si recava con il condiscepolo GiovanBattista Polenzani), disegnare le teste dal vivo sul modello, Lorenzo che presenta i poveri al proconsole fu terminato dall’amico e collaboratore Mei, il quale realizzò, su cartone di Serafini ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Giovanni e Paolo. Nel frattempo, attraverso il «nuovo amico» Pietro Aretino cercò invano di entrare nelle grazie ibid. 1768, pp. 279-359), fra le quali una indirizzata a GiovanBattista Ramusio, nella quale il M. espone le sue censure ad alcune opere ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] Una prospettiva esaltante, ma che aveva fatto dire al suo amico barone Franz Xaver von Zach «L’astronomie dans le royaume secolo: una fase cartesiana (rappresentata soprattutto da GiovanBattista Caruso e Tommaso Campailla); una leibniziana (Tommaso ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese GiovanBattista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] successo, nella ricerca della pagina bella, capace di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini e Luigi Salvatorelli, e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel Salvatore Quasimodo ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di GiovanBattista Spolverini, uscita a Padova nel 1810, preceduta elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I. Pindemonte, I. C. (1772-1834), Verona 1923. Si ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] in modo continuativo per l’editore G. B. Albrizzi, amico del Piazzetta che con la sua fiorente bottega forniva disegni a del C. e per l’attività dell’Albrizzi: fu GiovanBattista Tiepolo a fornire il disegno di una allegoria raffigurante la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Luigi Fregoso (della famiglia dell'allora doge Giano), GiovanBattista Doria e Quilico Cavallo.
Le istruzioni, consegnate agli e sette ancor giovanissimi figli, affidati all'educazione degli amici umanisti; figli trascinati, tutti i maschi tranne uno, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...