TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] e famiglia benestante; il suo nonno materno, GiovanBattista Alessi, era stato garibaldino e presidente della qui tornò a Milano e si nascose nella villa di famiglia dell’amico Lionello Macciardi, sopra Varese; pochi giorni dopo passò il confine con ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, GiovanBattista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] i figli più maturi dell’Avalos (Martino, Costanza, Iñigo e Beatrice), come pure Giovan Marco Cinico, dal 1469 copista di corte e poi regio bibliotecario, di cui Musefilo si professò intimo amico e dal quale comprò ed ebbe in dono libri da lui stesso ...
Leggi Tutto
RICASOLI, GiovanBattista
Stefano Calonaci
RICASOLI, GiovanBattista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di cui era luogotenente il parente Antonio di Bettino Ricasoli. GiovanBattista fu al fianco del duca nel viaggio a Napoli del e, ben inserito nel mondo culturale della città, fu amico e protettore di letterati: tra questi, Benedetto Accolti gli ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] agosto fu liberato per intercessione del cardinale Agostino Rivarola, amico di gioventù, e su ordine del governatore Carlo Giuseppe osservazioni dantesche vennero in parte riunite da GiovanBattista Fanelli nella Divina commedia opera patria, sacra ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] » e «smozzato» dal compositore Cesti e dallo scenografo GiovanBattista Balbi (che firmò la dedica del libretto a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria), e rifinito nel dettato dall’amico Torcigliani (cfr. Echo cortese parte seconda..., a cura ...
Leggi Tutto
NOVELLO, GiovanBattista
Stefano Zaggia
NOVELLO, GiovanBattista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] che «per la facitura del detto nuovo Palazzo io, GiovanBattista Novello [...] dalla Maestà sudetta, fui impiegato e stipendiato sua scansione semplificata e la sobrietà ornamentale promulgate dall’amico Temanza.
Nel 1767 fu coinvolto nella spinosa ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di GiovanBattista, apprezzato predicatore, e di Pio, funzionario asburgico. Calcò le orme del padre, notaio ed attuario criminale, del principe Kaunitz, potente cancelliere asburgico, nonché amico e protettore della sorella Teresa, la quale, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] controllo dell’ambasceria con il suo nuovo segretario GiovanBattista Bartolini Baldelli, cugino materno.
Fu coinvolto nelle , progressivamente sempre più sostenuta e guidata dal fidato amico Cioli. Intanto, accolto nel Consiglio di Castiglia sulla ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] ove tenevano cattedra anche Luca de Samuele Cagnazzi, GiovanBattista Manfredi, Vitangelo Bisceglia, consolidando in quella sede insostenibile a partire dagli ultimi anni Novanta del secolo.
Amico di Mario Pagano e di Ettore Carafa, sembra avesse ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] canonico, mentre fra i condiscepoli si ricordano il vecchio amico di Montecassino Gadaleta ed E. Caputo, che eccellerà anch lettere, in originale o in copia; è di mano del fratello GiovanBattista, e fu compilata nel dicembre 1790 per fornire a S. ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...