MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] liberato dal carcere, ove era a torto detenuto, l'amico Giovanni Felicini, mostrò di aver compreso la sfida insita rientrò a Bologna, al seguito del nuovo governatore pontificio, GiovanBattista Sabelli, la cui nomina indicava che la tensione con la ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] C. Denina a Berlino; a Melchiorre Delfico, di cui divenne amico, procurò una collezione di monete della Magna Grecia. Tra la pp. 420 s.; Ricordi della vita e delle opere di GiovanBattista Niccolini raccolti da Atto Vannucci, Firenze 1866, pp. 281, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Nel 1608 si recò a Crema dove grazie a GiovanBattista del Monte Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, entrò alle dipendenze organizzati nel 1631 in onore delle nozze del suo amicoGiovan Francesco Sacchetti con Beatrice Estense Tassone. Tra il 1630 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] , il perugino Orazio Mancini (l'altro era il genovese GiovanBattista Spinola), aveva il compito di controllarlo.
In ogni caso l'epidemia. Enrico Pimentel non seppe o non volle rendersi amico il D. e non gli furono quindi aperte le porte del ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] coll. priv.) sono chiaramente ispirati alle nature morte di GiovanBattista Ruoppolo e Giuseppe Recco (Mazzanti, 2010, p. 147 in campagna, e in autunno uscì una monografia con scritti degli amici Cecchi, Oppo e Soffici.
Morì a Roma il 31 marzo 1925 ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] chiaro se l'artista lavorasse in questa bottega o fosse semplicemente amico del pittore (Id., 1975, p. 323).
Il soggiorno . si recò a Roma insieme con il cugino della moglie GiovanBattista Roncati e qui si trattenne stabilmente fino al 1683, escluso ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] dei Discordi e l’incontro con Francesco Redi, che fu suo amico e sostenitore per tutta la vita. Il 17 dicembre 1663 ottenne possibile tanta operosità contribuiva l’aiuto del chierico GiovanBattista Tavecchia e del nipote Ottavio, che visse con ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] amore del Caliginoso Melchiorre Zoppio, fondatore del circolo, e amico di Rinaldi. Solo due anni prima, nel 1588, senhal forse di una nuova musa, giunse, per interessamento di GiovanBattista Ciotti, nel 1608. Ma a questo punto qualcosa si spezzò ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] - a Bologna l'artista risiedette fino alla morte - è da individuarsi nell'umanista imolese Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile GiovanBattista Bentivoglio, garante del F. per il contratto del 1517 a S. Michele in Bosco, e in stretto contatto ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] marchesa di Soragna (cantata dai poeti come Calisa) e dall'amico poeta Muzio Manfredi, curò un'altra stampa. Nel 1580, tassiane). A Roma, nel settembre 1607, l'I. dedicò a GiovanBattista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...