BUSINI, GiovanBattista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] in aprile - era morto nel frattempo Lodovico Deti, suo intimo amico - invita il Varchi ad andare a trovarlo a Fermo o a Roma. In maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia GiovanBattista Cybo, il B. presenta al duca Cosimo un memoriale dove afferma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] divulgare, Torricelli decise di troncare la discussione. Scrivendo all'amico Ricci, a Roma, dichiarò di non essere interessato lo dimostrano alcune lettere che indirizzò successivamente a GiovanBattista Renieri, fratello di Vincenzo, in cui cercò ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o GiovanBattista Ridolfi, avevano preferito mettersi in disparte, costringendo la con i Fiorentini per la nomina del "carissimo e grande amico Piero Soderini".
In questi anni il D. entrò anche in ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] era una tipica famiglia della piccola nobiltà piemontese: GiovanBattista Marenco, antenato del M., dopo aver fondato di legge alla carica di rettore.
Fra i suoi compagni di studi e amici più stretti era il monregalese G.V. Ferrero, e fu forse per suo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] in "Marzaria" nella fiorente officina editoriale del senese GiovanBattista Ciotti.
Per dodici anni quella fu la sua nuova lettere è diretta da Londra il 19 dic. 1615 a un amico veneziano che dovrebbe procurargli semi rari; l'ultima sua testimonianza ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] a portare gli aiuti necessari a Filippino Fieschi e a GiovanBattista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una cruenta lotta dove avrebbe proseguito per il feudo di Masone dell'amico Adamo Centurione. Quindi, una volta ristabilito l'ordine in ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] di parlare di cose note a un pubblico di amici e gentiluomini che si abbeveravano alla cultura d’Oltralpe, quali criticava l’avvocato e antiquario esperto di etruscologia GiovanBattista Passeri, autore delle Lucernae fictiles Musaei Passerii (I, ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da GiovanBattista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] lui le relazioni divenute presto amicali con il tipografo GiovanBattista Bodoni e il pittore Giuseppe Turchi (ospitato a Bologna che seguirono furono segnati dalla perdita di famigliari e di amici più stretti: nel 1811 morì la moglie, seguita due ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] tenore di divertimento e di bonario rimprovero all’amico di «brigata», che concedeva troppo tempo all’intrattenere anche quella di codardia da parte di detrattori come GiovanBattista Busini o Benedetto Varchi, il quale lo dichiara persino ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] ) e a pochi metri da palazzo Tomati dove risiedeva GiovanBattista Piranesi. È presumibile che i Labruzzi abbiano favorito il a un progetto di viaggio a Londra su invito degli amici (probabilmente Flaxman e Ottley) sfumato per gli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...