• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [370]
Storia [105]
Arti visive [99]
Letteratura [98]
Religioni [66]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [20]
Filosofia [15]
Musica [13]

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio Francesca Passalacqua – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] a Giuseppe Reggio, principe di Aci, e a Giovan Battista Asmundo Paternò di acquistare alcuni siti di campagna nella libreria di S. Martino alle Scale. Ridisegno degli interventi di G.B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., San Martino delle Scale 2001; ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – PADRI FILIPPINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio (1)
Mostra Tutti

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] in aprile - era morto nel frattempo Lodovico Deti, suo intimo amico - invita il Varchi ad andare a trovarlo a Fermo o a Roma. In maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, il B. presenta al duca Cosimo un memoriale dove afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito mettersi in disparte, costringendo la con i Fiorentini per la nomina del "carissimo e grande amico Piero Soderini". In questi anni il D. entrò anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] era una tipica famiglia della piccola nobiltà piemontese: Giovan Battista Marenco, antenato del M., dopo aver fondato di legge alla carica di rettore. Fra i suoi compagni di studi e amici più stretti era il monregalese G.V. Ferrero, e fu forse per suo ... Leggi Tutto

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] in "Marzaria" nella fiorente officina editoriale del senese Giovan Battista Ciotti. Per dodici anni quella fu la sua nuova lettere è diretta da Londra il 19 dic. 1615 a un amico veneziano che dovrebbe procurargli semi rari; l'ultima sua testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo (Filippino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] a portare gli aiuti necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una cruenta lotta dove avrebbe proseguito per il feudo di Masone dell'amico Adamo Centurione. Quindi, una volta ristabilito l'ordine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Francesco Maria Pia Paoli – Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] di parlare di cose note a un pubblico di amici e gentiluomini che si abbeveravano alla cultura d’Oltralpe, quali criticava l’avvocato e antiquario esperto di etruscologia Giovan Battista Passeri, autore delle Lucernae fictiles Musaei Passerii (I, ... Leggi Tutto

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] lui le relazioni divenute presto amicali con il tipografo Giovan Battista Bodoni e il pittore Giuseppe Turchi (ospitato a Bologna che seguirono furono segnati dalla perdita di famigliari e di amici più stretti: nel 1811 morì la moglie, seguita due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Nerli, Filippo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nerli, Filippo de’ Floriana Calitti Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] tenore di divertimento e di bonario rimprovero all’amico di «brigata», che concedeva troppo tempo all’intrattenere anche quella di codardia da parte di detrattori come Giovan Battista Busini o Benedetto Varchi, il quale lo dichiara persino ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZINO DE’ MEDICI – LUCREZIA DE’ MEDICI

PIROLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROLI, Tommaso Rosalba Dinoia PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] ) e a pochi metri da palazzo Tomati dove risiedeva Giovan Battista Piranesi. È presumibile che i Labruzzi abbiano favorito il a un progetto di viaggio a Londra su invito degli amici (probabilmente Flaxman e Ottley) sfumato per gli sconvolgimenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REGISTRI PARROCCHIALI – CARLO III DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 82
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali