UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] politico e, solo secondariamente, scientifico.
Grazie all’appoggio di Quintino Sella (che aveva conosciuto tramite l’amico astronomo pisano GiovanBattista Donati), dal 1867 lavorò per un breve periodo a Torino nel Laboratorio di Adolf Lieben, dove ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] registrò nel suo Diario di aver prestato dei soldi all’amico il 4 aprile 1779, il 23 novembre 1783, il 20 . Debenedetti, Roma 2005, pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per GiovanBattista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] le fu concesso di ottenerla solo per uno. Ella, tramite un’amica, fece pressioni su uno dei giudici, mentre un altro fu comprato con di Napoleone e per merito del preside di Teramo GiovanBattista Rodìo. Nel 1803 era in Francia. Rientrato in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] erano impegnati come commissari anche GiovanBattista Ridolfi, GiovanBattista Bartolini e Niccolò Machiavelli come d'animo, indeciso ed incerto, di Luigi XII, talvolta amico, talaltra ostile alla Repubblica di Firenze, in conseguenza delle vicende ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] il G. dettò molte delle sue opere. Il Bartoli fu suo amico e maestro, a lui il G. affidava le correzioni dei suoi quelle che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a GiovanBattista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, cc. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, GiovanBattista Grassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. anno dopo (1931-32), approdò al MBL anche Giuseppe Montalenti, amico e collega di Pasquini e, come lui, allievo di Raffaele ( ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da GiovanBattista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] ambienti letterari, come si ricava dal suo epistolario. Frequentò il giovane Bernardino Telesio – che allora insegnava a Roma e che risale anche un viaggio a Innsbruck, per incontrare l’amico Widmanstetter, che in una lettera del 15 dic. 1555 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] osceni, con la quale il Doni dà il benvenuto all'amico, traendo il pretesto dalla riconsegna della chiave dell'Accademia degli non valicò i limiti cittadini: Tiberio Pandola, GiovanBattista Boselli, Girolamo Mentovato, Antonio Bracciforti. Il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] di S. Sisto), ospite in casa di Angelo, avrebbe incoraggiato l’amico a mandare Francesco a Napoli per farsi un nome nella pittura. Più -lanfranchiano, appare determinante l’esito napoletano di GiovanBattista Beinaschi in S. Maria degli Angeli a ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] a Giuseppe Reggio, principe di Aci, e a GiovanBattista Asmundo Paternò di acquistare alcuni siti di campagna nella libreria di S. Martino alle Scale. Ridisegno degli interventi di G.B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., San Martino delle Scale 2001; ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...