GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Nel 1670, monsignor F. Bonvisi e il cardinale GiovanBattista Spada vennero in aiuto dei due artisti, procurando nella chiesa di S. Cristoforo all'interno della stessa tomba dell'amico e collaboratore Coli.
Il G. fu anche autore di numerose opere ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Geronimo Maffei, padre di Ascanio, suo conterraneo e amico d’infanzia, nonché testimone all’accertamento prematrimoniale. In e del signor d. Ottavio»: tre madrigali intonano versi di GiovanBattista Basile (Madrigali et ode, Napoli 1609, pp. 30, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] lettera datata 17 settembre 1602, inviata dall’architetto GiovanBattista Aleotti, da Ferrara, a un marchese Bentivoglio dipinti. La Pinacoteca civica di Pieve di Cento, a cura di R. D’Amico - F. Gozzi, Bologna 1985, pp. 73 s.; A.M. Fioravanti Baraldi ...
Leggi Tutto
CORNER, GiovanBattista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] .
Il C. ebbe una vicenda familiare piuttosto travagliata. Ancor giovane, strinse una relazione con una certa Zanetta di Angelo Boni era stato una personalità di spicco nella vita culturale padovana, amico tra i più intimi di Galileo; il padre, autore ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...]
Il C. continuò l'opera di precettore a Venezia presso GiovanBattista da Riva, che seguì anche nei tre anni in cui al dolore. Durante questo soggiomo romano il C. ebbe amico Guglielmo Manzi, bibliotecario della Barberina; questi aveva dedicato nel ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] per entrare negli Ordinati, che si riunivano presso il cardinal GiovanBattista Deti, poi nei Desiosi, e più tardi negli Sterili (per Il dramma sacro fu musicato da Domenico Mazzocchi, amico suo, che glielo commissionò per farlo recitare nella ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , continuò la sua formazione presso lo scultore GiovanBattista Lombardi. Dal 1877 frequentò con discontinuità l i suggerimenti e l’aiuto del paesista Alessandro Castelli, già amico di famiglia. Esordì all’Esposizione nazionale di Roma del 1883 con ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] Lettere apologetiche (1694) del non sprovveduto gesuita GiovanBattista de Benedictis, aveva violentemente attaccato la cultura napoletana , XXVIII. 2.43, cc. 225-261: Risposta ad Amico sopra le ragioni della Città di Napoli per l’Assistenze domandate ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] (II 8 e 9), in cui ne celebrava la venerazione verso gli amici scomparsi o lontani; e lo presentava nell’Arcadia (2015) al fianco , nel giugno 1547, per le cure del notaio GiovanBattista Damiani. Si affianca ai componimenti di altri personaggi di ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] (Bologna 1959) e, in collaborazione con GiovanBattista Salinari, quella di Rime e ritmi (Bologna bibl.); W. Zampieri, M. V.: le «humanae litterae», la scuola, gli amici, Milazzo 1995; Eredità d’affetti, Atti della Giornata di studio e di ricordo per ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...