BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] mercatura in Francia e a Ferrara. Il Vasari fu suo amico: sono quindi attendibili le notizie che egli ci riferisce, copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per GiovanBattista della Palla e mandate in Francia - dà l'indicazione ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] si potesse congiungere con la virtù venne contestato da GiovanBattista Manzini (Il servire negato al savio, Bologna 1626), primo e secondo libro) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della Notte, cui risponde nel ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] il catanzarese Decio Stivieri, i cosentini Francesco Amico e Francesco Sambiasi, missionario e continuatore della in ARSI, Jap. Sin. 60, cc. 262-287v)– e al provinciale GiovanBattista de Baeza, in cui si congedò, scrivendo «che da un’ora all’altra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] per la sua capacità, ma perché era "Corso, e quindi amico di Benedetti, di Pietri, di Tropiong, e sta benissimo con aveva deciso ugualmente di inviarlo a Parigi, insieme con GiovanBattista Giorgini, per sostenere la causa dell'annessione toscana. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] del suo conclavista, era suo amico personale. Ma pare che amici). Questi precetti furono ripresi da autori posteriori come il suo allievo Gilles Bellemère, e si ritrovano nel Modus studendi in utroque iure scritto a Siena nel 1467 da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio GiovanBattista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città 56, ad indices (anche per i numerosi altri componenti della famiglia del G. amici del Foscolo); Lettere di G.B. G. al Foscolo, a cura di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da GiovanBattista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] di visitare la collezione del G. e il Dati, amico comune, favorì l'incontro. Nel 1658 il G. vendette ai tempi del Bellori, in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, a cura di E. Borea - C. Gasparri, Roma 2000, II, ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] poi al servizio del principe di Venosa in compagnia di GiovanBattista di Paola, Muzio Effrem, Nenna e dello stesso Micheli. propria invenzione realizzato dal cembalaro Francesco Beghini. L’amico teatino se ne sdegnò, rivendicando la completa ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e GiovanBattista Martinetti; nello stesso anno fu nominato accademico Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleria d’arte moderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato nominato conservatore del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] delle opere di Avicenna (includeva Ni᾽matallāh, GiovanBattista Lucchese, medico del cardinale Savello, e Paolo alla fondazione degli studi arabistici nel mondo protestante. L’amico Girolamo Lunadoro, maestro di camera del cardinale Aldobrandini, lo ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...