NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di GiovanBattista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Tivoli (Heimbürger Ravalli, 1977) e alla morte del suo amico e maestro Sacchi (21 giugno 1661; Pascoli, 1736, p anche agli stucchi della volta del Gesù (1672-79), disegnati da GiovanBattista Gaulli.
Al decennio compreso tra il 1670 e il 1680 sono ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] reale è ritratta in veste di letterata, filosofa e amica della natura.
La cosiddetta Galleria Beaumont, dal nome del marmo dei fratelli Ignazio e Filippo Collino e di GiovanBattista Bernero dovevano alternarsi alle composizioni dipinte da Pécheux. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] occasione della nomina a vescovo di Reggio del conterraneo e amico Giulio Masetti (7 ottobre 1585), egli avviò trattative Livio Celiano alias Angelo Grillo, Cesare Rinaldi, GiovanBattista Marino), senza escludere i meno illustri Giovanni Guidiccioni ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , Canace, composta a stretto giro dall’Orbecche di GiovanBattista Giraldi tra il 9 gennaio e il 9 marzo esiti decisamente favorevoli, poi con un’Apologia che inviò agli amici Antonio Riccoboni di Padova e Alvise Mocenigo di Venezia affinché ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] consensi dallo storico Fabio Giordano e da GiovanBattista Della Porta che sottopone al suo esame i B. e l'"Hortensius" di Cicerone nel 1597, ibid., pp. 252-258; U. A. Amico, S. B. poeta latino del sec. XVI, Palermo 1874; Id., S. B.Studio storico, ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] tre anni (a lui Rota dedicò il sonetto CXXIV), GiovanBattista, Antonio, Alfonso, Ferrante e due figlie femmine. La 1560; è un’edizione in cento copie, per donarle agli amici, che risposero condolendosi per il lutto e complimentandosi per l’opera ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] a Volterra, nonché la facoltà di trasmetterla a GiovanBattista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo (come avvenne Frommel et al., Milano 1984, pp. 311-356; J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in papal Rome: Humanists and churchmen on the eve of ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di GiovanBattista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] allievo di Annibale Carracci e amico molto stretto di Guido Reni (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o Parratici ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] potere, fra cui il D. e i fratelli Bernardo e GiovanBattista, che con un provvedimento della Signoria del 10 nov. 1494 è quella intitolata Contra Venetos bellum moventes, rivolta all'amico Niccolò Michelozzi. Al fratello del Michelozzi, Bernardo, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (zio di Bandini era Francesco Piccolomini, amico e corrispondente assiduo del Medici). Altrettanto intensi palatina, Firenze 1993, pp. 25, 30 s.; R. Foggi, GiovanBattista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo alla corte dei Medici ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...