GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora a Venezia, presso GiovanBattista Somasco, dedicata ad Alfonso II duca di Ferrara, la individuata, costargli un processo inquisitoriale (come accadde all'amico Alvise Groto).
Nel 1586 uscirono altre due opere ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] luglio dettò, alla presenza dei fratelli Giuliano e GiovanBattista Galli, il proprio testamento, di cui nominò coesecutori 1978), pp. 185-195; K. Weil-Garris - J.F. D’Amico, The Renaissance cardinal’s ideal palace. A chapter from Cortesi’s De ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] G. si mise in contatto con il cardinale F.G. Commendone, suo amico e legato a corte: riuscì in questo modo a ottenere i primi ulteriormente e si circondò di personale esperto: GiovanBattista Canobio, Attilio Amalteo, Aurelio Savignano, Cristoforo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] , sfruttando l'appoggio di don Cipriano Pinto ("vicario generale suo amico", Vita, p. 124), decise di proporre l'Istoria per L. ottenne infine, anche attraverso gli appoggi di GiovanBattista Marinoni, una piena riabilitazione dalle accuse, ma non ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nunzio in Polonia, e il futuro doge di Genova GiovanBattista Negroni; tra i secondi, oltre al già citato Federighi da un mercante scozzese di Livorno, Robert Rutherfurd, molto amico del residente inglese a Firenze, Horace Mann, e probabilmente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , che il G. concepì in contrapposizione al gesuita GiovanBattista De Benedictis. Questi nel 1694, sotto lo pseudonimo di dell'Indice dovette adoperarsi con tutte le forze, ricorrendo agli amici, facendo appello a tutta la Curia romana e giungendo, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ragioni di salute, ma forse anche per l'arrivo di GiovanBattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs alla corte spagnola, a Napoli il 18 apr. 1766.
In una lettera scritta dall'amico Luigi Vanvitelli un giorno dopo la morte dell'artista risulta che ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, GiovanBattista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] alle commissioni di ritratti in miniatura per il conte GiovanBattista Vertova di Bergamo (il quale [Tassi, 1793] fosse proprio il Köck, stretto amico di Giani, a introdurre il D. nella cerchia dei giovani artisti gravitanti intorno all'"Accademia de ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] relativa ai motti delle imprese e alle iscrizioni, GiovanBattista Gelli e che miravano a trasmettere precisi messaggi politici e gli appunti al Giambullari. Questi, dopo la morte dell'amico, ne allestì un'edizione che vide la luce nel 1556-57 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] arrivavano a Roma. In seguito F. Piranesi, figlio di GiovanBattista, lo assunse come segretario "con largo stipendio" (Autobiografia, indiscussa "Maestra del Disegno".
Nel 1808, insieme con l'amico archeologo F.A. Visconti, diede alle stampe a Roma ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...