«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] che Pietro Basadonna inviò nel 1668 a Roma al suo amico Pietro Ottoboni. Quest’ultimo, che era allora tra l’altro 1632 ad arrivare in Roma furono non solo Paolo Antonio e GiovanBattista, come era stato previsto, ma anche un terzo loro fratello, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il ruolo di assistente nazionale della Fuci, GiovanBattista Montini – dopo aver provato invano nel 1925 Gemelli su «Vita e pensiero», a seguito del suicidio dell’amico ebreo di Buonaiuti Felice Momigliano. Sulle difficoltà incontrate e superate da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] forza dal Petrarca in una sua epistola: "Perché mi domandi, o amico, s'io osi per amore tuo contraddire Aristotele? Può questo a molti e Corollarium furono dati alle stampe postumi da GiovanBattista Egnazio (Venezia, 1516). Nel 1484 Barbaro stese ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Belli (1550-1604) di Vicenza è il fratello di Valerio amico e biografo di Andrea Palladio. Le sue lettere e i disegni dovrebbero porre a guida dei propri atti.
112. GiovanBattista Giustinian, sindaco di Dalmazia; F. Basilicata, Relatione di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la guida del seminario passò a monsignor Giuseppe Pennacchi, amico personale del nuovo vicario per l’Africa Centrale, Daniele illustri Gesuiti quali Teofilo Ciotti, Orazio Carocci e GiovanBattista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Clerici ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] . […] non è necessariamente nemico dell’alfabeto ed amico dell’ignoranza chiunque pensa che non è assolutamente necessario lanciarsi nell’impresa delle opere realizzate dal commendatore GiovanBattista Giuffrè e dalla sua «Anonima banchieri». Un’ ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] da vari studiosi è quella proposta da GiovanBattista Pellegrini nel 1975, che si fonda sul ; per l’uso di italiano e dialetto ‘in famiglia’ 5,7 nel 2000, 4,1 nel 2006; ‘con amici’ 5,8 nel 2000, 5,0 nel 2006; ‘con estranei’ 6,9 nel 2000, 5,5 nel 2006; ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dell'anima.[59]
Rientrando a Venezia il Sarpi, oltre a riprendere contatto con i vecchi amici - Bernardo Sagredo, il vescovo di Belluno GiovanBattista Valier, il conte Giulio Savorgnan, e Nicolò Contarini e i fratelli Morosini con cui aveva ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] linea con quello di Tommaseo, del quale era in sostanza un amico e un fedele seguace sul piano critico(82). Fortuna e pressioni accenti risuonano nel sermone indirizzato dal giovane Manzoni A GiovanBattista Pagani nel 1804, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] disputa che prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche GiovanBattista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850-1914), di fondo mostra importanti consonanze con quello dell’amico e conterraneo Mazzarino, accanto a esiti fortemente ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...