Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] - Francesco Ambrosoli (un 'commerciante'), GiovanBattista Breganze (un discusso "impiegato regio")(380 gran mendica / che fiotti, ardire ed alighe / perché è del mar l'amica. / Sola fra tante infamie / ella è la nostra gloria", scriveva in quelle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nostra azione. Comprendo, che il cav. Gaspari e più gli amici suoi, sieno desiderosi di cercare in noi gli elementi di vitalità Maldini, ritenuto inattaccabile, e le candidature dell'avvocato GiovanBattista Ruffini nel II e di Varè nel III.
Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] secoli bassi, pubblicate da Giorgio Giulini, altro nobile milanese amico del Verri, in dodici volumi fra il 1760 e il qualche rilievo (come, per un qualche esempio, quelli di GiovanBattista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato della ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ", chiarisce Simone Contarini (si tratta d'un patrizio colto, amico di Sarpi, di cui rimane una sorta di canzoniere montato sue premesse. Non per niente tra i convenuti figura quel GiovanBattista Valier cui Paruta dedicherà il suo trattato. E v'è ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] associati ne hanno quattro anch'essi, tre ne ha Giovan Pietro Pinelli, GiovanBattista Combi e Paolo Gueriglio ne hanno due, gli altri a Venezia, che non abbia in lui o nella sua cerchia di amici l'autore, il mecenate, il diffusore o l'editore. L' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] commento di Proclo, per risalire alle conoscenze degli antichi Egizi e del mitico Ermete. Di fatto è poi GiovanBattista Della Torre, l'amico e sodale delle cui ultime volontà Fracastoro si fa esecutore, che ha compreso i due moti segreti dei cieli ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Clodio Trasea Peto (autore di una Vita Catonis, amico di Persio, oppositore stoico al principato, suicidatosi nel , III, 1, 27.
217. Cf. per Oderzo e Trieste GiovanBattista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua venetica, I, Padova 1967 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Zanni (122). Un'altra celebrità del tempo è il veneziano GiovanBattista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti anni alle stampe di furto, perché, se bene mio parziale Amico, la sua delicatezza me l'avrebbe impedito". Cf. inoltre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
L’anno 1636 nacque generoso desiderio in alcuni miei amici, e compagni in Padova, di ordinar un Torneo; onde uno Zanni (122). Un’altra celebrità del tempo è il veneziano GiovanBattista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti anni, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di GiovanBattista Bazzoni; o più mirare a costumi in particolari età, anni non impedì a quest'ultimo di lasciar traccia di sé in amici di piccola o lunga carriera: in Sacchetti come in Faldella. E ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...