{{{1}}}
Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] Gertrud Kiefer. Nel 1937 appronta e brevetta, con l'amico ing. Giuseppe Beccio, un progetto di telescrivente che avrà .), ma anche con personalità eminenti della cultura, da Saba a GiovanBattista Montini, da Concetto Marchesi a Vittorio Foa. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di Patroclo. A questo punto una passione, il bisogno di vendicare l'amico, si sostituisce all'altra e la schiaccia. Ma questo eroe, che a critiques sur la poésie et sur la peinture di GiovanBattista Dubos apparse nel 1719. Questi si mostra avverso ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] ticinese, che, col 1859, si trovò sui confini uno stato amico, quale il regno di Sardegna, poi d'Italia. Il periodo , ville e case borghesi: notevoli la casa che nel 1620 GiovanBattista Serodine, fratello del pittore, ornò di stucchi ad Ascona; i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da GiovanBattista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] di eruditissimi e geniali scritti. Il V., amico intimo del Piranesi e del Guattani, dottissimo e laboriosissimo, compì il primo volume, che nel 1783 pubblicò col solo nome di suo padre. Morto GiovanBattista, E. Q. fu subito incaricato di continuare ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] di archeologia, letteratura e belle arti di Napoli, e grande amico di Alfredo von Reumont (v.), alla cui opera Die Carafa von monumenti della città di Napoli (Napoli 1850); nonché GiovanBattista del Tufo illustratore della città di Napoli del sec. ...
Leggi Tutto
SARASIN (anche Sarrasin o Sarrazin), Jean François
Natale Addamiano
Poeta francese, nato presso Caen verso il 1604; morto a Pézenas nel 1655. Il padre aveva comprato la carica di tesoriere a Caen ed [...] , che iende a stupire, a maravigliare, come voleva GiovanBattista Marino, che aveva insegnato il bello spirito e le Attico, di Cornelio Nepote, 1656; Œuvres, 1656 (con prefaz. dell'amico Pellisson); Nœvelles œuvres, 1674; Poésies, a cura di O. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] de Bobadilla e Roberto Bellarmino e il cardinale GiovanBattista Castagna, futuro papa Urbano VII, continuando a a Daniel Nijs, un mercante olandese residente a Venezia e da tempo amico di Sarpi. Nel maggio del 1619 l’opera uscì a Londra presso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per lui, nel 1640, l'acquisto, grazie all'amico Francesco Parravicini, di un "presidentato" e di "due , LIII (1988-89), pp. 39-49; A. Lauro, Il cardinale GiovanBattista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da GiovanBattista, [...] di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I . L.F.A. de Rohan. Lamennais e i suoi amici presentarono alla Curia una lunga relazione con le loro tesi. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] detta Dueporte perché si riteneva fosse appartenuta ai fratelli GiovanBattista e Niccolò Della Porta. Nei cinque anni successivi la stessa vita del G., il quale, spinto anche dagli amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell' ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...