Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] napoletana. A Bologna viene presentato al padre GiovanBattista Martini, dotto contrappuntista che gli fa conoscere , la sinfonia Haffner, i sei quartetti dedicati “al mio caro amico Haydn” (1785) e diversi concerti per pianoforte.
Ma dal 1782 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] il pittore se ne allontanò temporaneamente e, consigliato forse dall'amico P. Benvenuti, se ne andò a completar la propria cultura opere di tono ufficiale: così ritratti dei figli GiovanBattista e Teresa (Cantalupo, coll. Camuccini). Stabilitosi il ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di GiovanBattista Cavalcaselle, che per primo attribuì l’opera al 18th centuries (catal.), Zagreb 1990, p. 325, n. 139; R. D’Amico, in La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] del padre, GiovanBattista ne rivendicò i diritti nelle vertenze sorte con gli eredi di Calcagni e nella causa intentatagli dai ministri della S. Casa in seguito alla valutazione del fonte battesimale (p. 208). Secondo Amico ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] di letterati alle prese con il genere piscatorio, dal GiovanBattista Marino delle Marittime (1604) fino a Ripano Eupilino 160 liriche, raccolte e pubblicate per generoso interessamento di amici, dopo la sua morte, in tre libri rispettivamente di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] scopo di dividere la città in distretti, coadiuvato da GiovanBattista Piranesi con una serie di vedute romane. Nel 1750, ricordata con un monumento funebre promosso dal suo più grande amico cortonese Niccolò di Cristoforo Lucci, con un busto esposto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] esemplare per la civiltà della Maniera.
A Baldassare Castiglione, amico di Raffaello, si è spesso attribuita la celebre Lettera il De’ veri precetti della pittura (1587) di GiovanBattista Armenini. Un interesse più teorico e intellettualistico è ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] , L. Legati, T. Dempster. Fu inoltre intimo amico dell’erudito genovese A. Aprosio, che lo citò più Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai del distretto di Bologna, Notaio GiovanBattista Cavazza, 1668, cc. 544-550 (rogito 16 dic. 1668); 1671, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Ercole continuò a studiare con Ripa e con GiovanBattista Guarino. Molte sue elegie testimoniano una passione per nella stesura degli Asolani, fu responsabile della ‘conversione’ dell’amico al volgare, evento che suscitò le critiche dei sodali fedeli ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, GiovanBattista e Angela Bonicelli, [...] nel paese natio, nella sua tenuta di Borsa. In queste sue peregrinazioni il M. non fu mai abbandonato da un suo amico, il chirurgo F. Marchesi (genovese, conosciuto in Toscana) e dal cameriere G.B. Guerrini. Nel 1816 il governo borbonico gli confiscò ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...