GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp. 32-42 su alcuni pittori poco conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, GiovanBattista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII (1993), ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] che il C. dice di aver eseguito per compiacere alcuni amici, tutt'e due circondate da un semplicissimo bordo. Quest'ultima , Salvatore Gagliardelli, Antonio Zanetti, Scipione Leone, GiovanBattista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri. L'interesse ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] le fonti coeve sono concordi nell'attribuire il progetto a GiovanBattista Caretti, autore degli ampliamenti e abbellimenti della villa e 1845, le Lettere romane sull'architettura scritte… a' suoi amici del 1854, in cui rinnova gli strali contro il " ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] 1625è l'opera Diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari di GiovanBattista Montano, infolio, 40tavole (Roma, presso Soria). La sigla " contiene molte sue lettere a diversi personaggi ed amici, scritte con caratteri di sua invenzione.
È del ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Marconi, Felice Nori, Carlo Polidori, Pietro Sforza, GiovanBattista Trotta, Angelo Vicario. Ma fu soprattutto con Innocenzo litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, tra il 1926 e il 1929 vi portò ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] cognato Clemente di GiovanBattista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore Gino), 187, 230; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, GiovanBattista il Vecchio (detto GiovanBattista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con GiovanBattista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] e poi si era messo ad eseguire le parti lignee delle ancone dipinte dai fratelli e da amici pittori di lui più valenti. Fu padre di GiovanBattista il Giovane.
Sulla sua educazione e sulla sua attività fino al 1495, quando per la prima volta è ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] medaglioni in bronzo dell'economista e politico veneziano GiovanBattista Varé, del ministro delle Finanze del governo provvisorio , fu scolpito dal L. su commissione della Società degli amici dei monumenti per la facciata dei depositi del Megio, gli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] della parrocchiale per essere stato messo in concorrenza col pittore GiovanBattista Orsini, che esigeva un compenso più basso del suo. Nel G. G., in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 108-110; Id., Villa Erizzo-Belegno ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] l'accordo conclusivo sul prezzo alla "stima di amici comuni", il 29 marzo 1522, per valutare il lavoro e dichiarare il giusto prezzo, furono scelti Gerino Gerini in rappresentanza del D. e GiovanBattista Volponi, detto lo Scalabrino, da parte dell ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...