Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] la circolarità della gradinata.
Il Teatro Farnese viene progettato e realizzato, tra il 1618 e il 1619, da GiovanBattistaAleotti all’interno del palazzo della Pilotta di Parma. Andato distrutto durante un bombardamento aereo nel 1944, l’odierno ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] scrisse i versi cantati, Cornelio Bentivoglio fu il «mantenitore», Alfonso Rivarola detto il Chenda (allievo di GiovanBattistaAleotti) artefice delle macchine sceniche (descrizione in Garimberti, 1659, p. 220).
Nel 1636 scrisse L’Ermiona, allestita ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] della precedente sala d'arme, i cui lavori architettonici furono diretti prima da GiovanBattistaAleotti, e successivamente da Enzo Bentivoglio e GiovanBattista Magnani.
L'articolato programma decorativo concepito dal conte Alfonso Pozzo, volto a ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] spunto dal Gran Teatro Farnese di Parma di GiovanBattistaAleotti, compiuto da due anni ma non ancora secondo libro, in Ravenna, per Pietro de’ Paoli e Gio. Battista Giovannelli Stampatori Camerali, 1638; A. degli Abati-Olivieri Giordani, Memorie ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi, e dipoi da Girolamo Frescobaldi. GiovanBattistaAleotti, architetto di corte, nel dedicare a Ippolito Bentivoglio un libro di madrigali di Vittoria ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , il progenitore, quindi, di E.), fu GiovanBattista Giraldi Cinzio - lo stesso che, con la . Ivaldi, "Ilsacrificio" di A. Beccari, ibid., XXIV (1977), p. 87; Id., G. B. Aleotti, ibid., XXVII (1980), pp. 199 n. 50, 202 n. 60; G. Campailla, La "follia ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...]
In qualche modo sulla scia del contemporaneo ferrarese Giovanni BattistaAleotti, che conobbe anche tramite i figli operosi a Ferrara terreni provocò una polemica coll’architetto comunale GiovanBattista Magnani che pubblicò nel 1604 presso Viviani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dei tecnici come Niccolò Tartaglia, Giuseppe Ceredi, Giambattista Aleotti? Inoltre, la nascita delle nuove scienze non può essere anche le figure di Girolamo Cardano e di Giambattista (o GiovanBattista) Benedetti (1530-1590). L’Ars magna (1545) di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] in morte del di lui fratello Gerolamo). GiovanBattista Valentini, detto il Cantalicio, gli indirizzò un Per le lettere scambiate con l'Ammannati Piccolomini e con l'Aleotti, cfr. rispettivamente J. Ammannati Piccolomini, Epistole e commentari, Milano ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Nel 1608 si recò a Crema dove grazie a GiovanBattista del Monte Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, entrò alle dipendenze colla soprintendenza di Mario Farnese, e la partecipazione dell'Aleotti (1608-18). Giunto a Ferrara fra marzo e maggio ...
Leggi Tutto