STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di GiovanBattista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Giovane per distinguerlo dal genitore).
Ebbe precettori Marcello Virgilio Adriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane 1993; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla. Art agent for Francis I, in I Tatti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Bourbon del Monte Santa Maria ebbe due figli – GiovanBattista e Camillo – ai quali Gian Luigi fu particolarmente , Roma 1567, cc. 16r-20v, 100v, 120r-123r; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Firenze 1583, ad ind.; G. Bosio, Dell’istoria ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] ancora nel 1472 (con postfazione del M. ad Angelo Adriani; IGI, 6217). Scelte editoriali che, salvo Cicerone, Giovanni Xifilino: di una versione dei primi dodici Cesari, che GiovanBattista Pio possedeva a inizio Cinquecento, sono giunte le vite di ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] "lettere umane", avendo per maestro Marcello Adriani il Giovane, nello Studio patrio, dove ebbe valenti del monastero di S. Maria del Fiore di Pietrafitta): il fratello GiovanBattista volle vendicare la morte del padre ed egli accorse a riparare, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da GiovanBattista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Stato della Chiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di GiovanBattista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma: "né col tormento fedelissimo e di grande intelligenza", come si esprime G. B. Adriani (Istoria de' suoi tempi, Firenze 1583, p. 1278). ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] anno, professore sostituto di scultura, mentre titolare era GiovanBattista Comolli, destinato però a svolgere gran parte della di Roussillon, di cui si conserva un gesso al Museo Adriani di Cherasco. Un inedito busto di Napoleone con corone ferrea ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] del filosofo Francesco di Vieri, dell’umanista Giovanni BattistaAdriani; sul versante veneto, oltre ai già ricordati Bembo del gruppo dei cosiddetti Aramei (Cosimo Bartoli, GiovanBattista Gelli, Pierfrancesco Giambullari, Carlo Lenzoni), che, in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] maschio, dopo Roggerino - sacerdote morto nel 1502 - e GiovanBattista (morto nel 1537). Cugino in secondo grado di Mercurino Petitti di Roreto segnalò l'esistenza, presso il Museo Adriani di Cherasco, di un terzo codice, risalente al principio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di quest'ultinio (1558), ricevette dal figlio GiovanBattista il suo manoscritto sulla "Vita di Niccolò Manoscritti, II, I, c. 26r; Ibid., Fondo Passerini, 48, passim;G. B. Adriani, Istorie de' suoi tempi, I, Milano 1834, p. 475; B. Segni, Storie ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, GiovanBattista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] offuscarli il fatto che un fratello del B., GiovanBattista, passato dalla parte di Piero Strozzi, fosse Ristr. di famiglie nobili fiorentine alla data 19 ag. 1567; G. B. Adriani, Istoria dei suoi tempi, Venezia 1587, p. 1503; S. Ammirato, Storie ...
Leggi Tutto