STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] fu tipica dell’Università di Pisa per tutto il XVI secolo). Tra i colleghi pisani si possono ricordare GiovanBattistaAdriani, Francesco Robortello, Pietro Angeli da Barga (il Bargeo), mentre allievi di Strozzi furono i futuri cardinali Marcantonio ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] amico di Scipione Ammirato, e intrattenne relazioni con importanti uomini di cultura del suo tempo, quali GiovanBattistaAdriani, Vincenzo Borghini, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Acquistati codici manoscritti e versioni a stampa delle Rime di ...
Leggi Tutto
Fiorentina, Accademia
Michele Messina
. Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] Lorenzo Minori, Tommaso Ferrini, Iacopo Baroncelli, Annibale Rinuccini, GiovanBattistaAdriani, Nero del Nero, Baccio Bandini, Bernardetto Buonromei, Niccolò Fabbrini, GiovanBattista Vecchietti.
Com'era naturale l'Accademia partecipò alle ‛ dispute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gli altri autori di ‘Storie’
Giuseppe Marcocci
L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi [...] nei confronti dei Medici. Tra gli storici fiorentini che si mossero sulla scia aperta da Guicciardini vi fu anche GiovanBattistaAdriani (1511-1579), letterato legato ai Medici, nominato da Cosimo I storiografo ufficiale e autore di un’Istoria de ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] mentre in diverso grado aderiscono al principato Giov. BattistaAdriani, Filippo de' Nerli, Benedetto Varchi. Ma bocca dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate GiovanBattista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé medesimo e gli amici, prima ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] si può ipotizzare che il M. frequentasse le lezioni di Marcello Virgilio Adriani, come docente privato o, dal 24 ott. 1494, come professore al Soderino, epistola responsiva del M. a GiovanBattista Soderini (la cui missiva è datata 12 settembre ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gran scudiere di Savoia e primo governatore, GiovanBattista Provana, poi vescovo di Nizza e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G. B. Adriani, Santacrucii cardinalis Prosperi de vita atque rebus gestis…, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] diffusione, sostenendo che i componimenti del fratello GiovanBattista erano stati editi in maniera scorretta. Il 5 giudizio dei censori: presentò dieci egloghe al censore G.B. Adriani il giovane, che diede parere favorevole, e il 6 maggio 1566 fu ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di GiovanBattista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Giovane per distinguerlo dal genitore).
Ebbe precettori Marcello Virgilio Adriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane 1993; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla. Art agent for Francis I, in I Tatti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Bourbon del Monte Santa Maria ebbe due figli – GiovanBattista e Camillo – ai quali Gian Luigi fu particolarmente , Roma 1567, cc. 16r-20v, 100v, 120r-123r; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Firenze 1583, ad ind.; G. Bosio, Dell’istoria ...
Leggi Tutto