• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [142]
Letteratura [44]
Storia [36]
Arti visive [36]
Religioni [22]
Diritto [19]
Lingua [13]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [6]

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Cherso e Ossero). 55. Ibid., p. 222 (relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553). 56. Ibid., pp. 18 (relazione di Canal, pp. 130-137; David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée aux XIVe et XVe siècles, in Le ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] terra e non si teme affatto di opporre alle onde marine una difesa tanto fragile: si fa così perché il , 5, 1, 9, 216. 3. Livius, 10, 2, 9. 4. Giovan Battista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, pp. 25-290 ... Leggi Tutto

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] aprile 1717. Citiamo in merito almeno due altre testimonianze: quella del provveditore dell’armata Giovan Battista Vitturi del 3 dicembre 1722 e quella del suo successore Marino Antonio Cavalli dell’11 agosto 1724; cf. ibid., b. 1235. 119. Ibid., b ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] un ambiente che anche per lui è soprattutto quello di Marina Querini Benzon, con i suoi vari frequentatori pronti a lodarne Analoghi accenti risuonano nel sermone indirizzato dal giovane Manzoni A Giovan Battista Pagani nel 1804, in coincidenza con i ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan Battista 4/7/1897 - 31/7/1924 Botanica Ducceschi Virgilio 17/5 Reinhold C. Mueller; vennero poi istituiti i premi Marin, Vassalini, Bocchetti Protti e, con progressione gagliarda, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , per costruirvi il proprio palazzo. Conclusa la costruzione nel 1520, Giovan Battista – che, forse nel 1517, aveva commissionato, per farne dono al padre Marino, la Visitazione (Madrid, Museo del Prado), verosimilmente realizzata da Giulio Romano ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] -Gentili, Umberto Merlin, Giovan Battista Preda, Giulio Seganti, Umberto Tupini e Giovanni Battista Valente. Venne deciso di unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Egilberto Martire, Paolo Mattei-Gentili, Francesco Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , Il Mal Francese, "Kos", 1, nr. 1, 1984, pp. 77-92. 81. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: I Medicina", 70, 269, 1884 pp. 289-386. Giovan Battista Fiocco, La polizia dei costumi ed il mal franzoso ... Leggi Tutto

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] investitura (89). Angelo Dolfin e Giovan Battista Donà, da qualche tempo impadronitisi praticamente Grimani cardinale di San Marco († 1523), Roma 1943; Id., Il cardinale Marino Grimani e i prelati della sua famiglia, Roma 1960. 71. S. Zamperetti ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dal 1607-1608 come presidio verso la Serenissima, su progetto di Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta (1546-1636) e poi di Pompeo Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, «In servizio delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali