• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [142]
Letteratura [44]
Storia [36]
Arti visive [36]
Religioni [22]
Diritto [19]
Lingua [13]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [6]

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] con La Nuova frusta (1875-76). Nel 1879 risorse, diretto da Carlo Marini, cui successe nel 1880 Federico Calamati, ma per breve tempo. La Palestra popolo. - Fondato il 16 giugno 1848 da Giovan Battista Bottero, da Felice Govean (Racconigi 1818-1898, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e l'altro più vasto di Parma (1618), di Giovan Battista Aleotti di Argenta. Ma la tradizione del teatro antico di donna - come nel 1604 Isabella Andreini, cantata dal Tasso, dal Marino, dal Chiabrera, e da altri poeti italiani e francesi - la più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a basi anatomiche. La sua anatomia, tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. C.), per più di 1200 anni, con tutti i suoi dell'Osiander di Gottinga. E ancora a Milano Giovan Battista Palletta oltre a molte indagini anatomiche, pubblicò un ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in rapporto sia con la più recente storia geologica (flora marina residua delle valli di Sermide), sia con condizioni di di cui l'ultimo trova un continuatore nel ritrattista Giovan Battista Moroni, nativo della Bergamasca. Intanto, verso la metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] finché l'acqua non risulti limpida e chiara. La sabbia marina, invece, contiene del sale, ed esso, attirando l' decoratori magnifici di chiese, di palazzi e di ville, da Giovan Battista Castello e da Luca Cambiaso a Bernardo Castello e a Lazzaro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

BRANCACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] potere. Fra coloro che meritano ricordo per l'opera spiegata durante il periodo aragonese sono Marino conte di Noia (morto nel 1497) e Giovan Battista, che fu consigliere di re Federico. Fra gli ecclesiastici vanno citati i cardinali Nicola, Rinaldo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO – MONTESILVANO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è Giulia con lui. Nel cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L'agonia è breve. Alle 8,45 del 2 1974, Merckx sfiora la sconfitta per opera di un giovane nuovo, Giovan Battista Baronchelli. Questi attacca la maglia rosa a 2 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] .S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691. 104. F. Brunello, L'arte della Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] XVIe siècle, in Atti del Convegno internazionale di studio Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. rames. Comme le disait en 1591 l'un des secrétaires de la marine [= savio agli ordini], aucun des autres ne méritait le titre de ... Leggi Tutto

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] primo infelice marito, in attesa di passar la mano a Giovan Battista Albrizzi, che aveva dalla sua l’attrattiva di un robusto patrimonio con villa sul Terraglio): famoso dunque il Marin, dicevo, in grazia della celebre moglie anziché per i personali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali