GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e Martina (Noehles, pp. 335 s. doc. 16), la cui fabbrica era da tempo nei desideri degli accademici e già nel 1614 il G. compare in degli ideali classicistici carracceschi, sfiora il Sassoferrato, GiovanBattista Salvi (Mignosi Tantillo, pp. 50-52). ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] grandi maestri veneti del Settecento: da GiovanBattista Tiepolo e GiovanBattista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso incarico per il loro protetto. Il 17 marzo 1814, mentre era ancora in Toscana, l'H. ricevette la lettera di Giuseppe ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] tempo dei viaggi di Sansovino (1518) o degli amici GiovanBattista del Tasso e Benvenuto Cellini (1519), il Tribolo è di Venere Anadiomene detta Fiorenza. Acme simbolica e visiva del giardino era la fonte di Ercole e Anteo, in cui l’alter ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] aveva conosciuto personalmente il G. (del quale era stato allievo dilettante) e che la stesura del 1733; mentre sempre agli anni Trenta dovrebbe risalire il Ritratto di GiovanBattista Caniana (1671-1754) conservato nella basilica di S. Martino ad ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] del 1649 e del 1650 risulta evidente che il cantiere, aperto negli anni precedenti, era rimasto bloccato da cause esterne (Ibid., P. 14, lett. 1282 bis; P. , che curò gli interessi del figlio, GiovanBattista, dopo la morte del principe Camillo, cita ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Ridolfo del Ghirlandaio ne traesse copie su commissione di GiovanBattista della Palla: esse sono oggi perdute e ne 'esecuzione di ben due tombe di papi, accertano l'altezza in cui era tenuta la sua abilità di artefice anche "in grande" alla prova con ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la vita nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove era nato.
A partire dalla metà del secolo la produzione del F al catalogo delle opere del F. il ritratto di GiovanBattista Gavotti sul sepolcro nella parete sinistra della cappella. Il Sobotka ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di GiovanBattista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] al suo rientro in Italia. L'opera di GiovanBattista presenta in varie occasioni difficoltà di attribuzione poiché M.F. Kazakov. Dopo l'incendio del 1812 l'edificio era stato oggetto dei progetti di ristrutturazione di vari architetti, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...]
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi operosi a Genova fra Riedificazioni e nuove chiese: traccia per l'arredo scultoreo e Alessandro, Giuseppe, GiovanBattista F., ibid., pp. 25 s., 37, 44, 70, 74, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Annibal Caro, Anton Francesco Grazzini, Pontormo, Tribolo, Bronzino, GiovanBattista del Tasso, Cellini: Nelson, 1995, pp. 283, 300 1933, p. 112; Vasari, 1568, p. 421). Martini si era recato in quella città, in compagnia di Pierino, dall’ottobre 1552, ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...