• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [82]
Letteratura [9]
Biografie [49]
Storia [18]
Religioni [17]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Medicina [1]

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Franco Pignatti Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] all'Indice). Nel 1556, in occasione della morte del fratello Vincenzo, il F. soggiornò per un periodo a Benevento e in questa titolo completo fu Commento sopra la vita et costumi di Giovan Pietro Carafa che fu Paolo IV chiamato, et sopra le qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] Salerno o il marchese di S. Lucido Ferrante Carafa. Uguale successo non propiziò la pubblicazione delle Rime pp. 259-263); Id., Luigi Tansillo,Napoli 1937, passim;Id., Giovan Vincenzo del Prato, Dianora Sanseverino, L. T. e Vittoria Capano,Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] notaio spettantegli venga lasciato a Vincenzo Bognolo. Ciò sembra confermare Paola, commissionatogli da Cesare Carafa, benefattore del monastero, pp. 88, 178; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), p. 107; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] il D., agirà anche sul più giovane Sannazaro, per il quale, come ha non numerate, e, per il Proemio ad Andrea Carafa e i primi 4 capitoli dell'ultima cantica, anche in III, 5, ad es., per bocca di Vincenzo Belprato, il D. fa una rassegna dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Carafa che forse affida alle sue cure l'educazione del giovane Marcantonio al quale Camillo Pellegrino donò il manoscritto del Carafa . Come lo Stracciabisaccie (dal nome di una villa di Vincenzo Tornamira), misto di prosa e di poesie in volgare, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] dell'A. (la lunga disputa sostenuta nel 1561 con Vincenzo dell'Uva a proposito del titolo da assegnare alla i quali Girolamo Mastrillo, Giovan Bernardino Tansillo, Girolamo de Abundo, e indirettamente dal cardinal Carafa, cercò di ovviare operando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Marc'Antonio Epicuro, tra gli illustri poeti napoletani da Giovan Berardino Fuscano nelle Stanze sovra la bellezza di Napoli ( nel 1546, ebbe a presidente Ferrante Carafa e accolse, tra gli altri, Vincenzo Belprato, Berardino Rota e Fabio Ottinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] e il custode Giovan Mario Crescimbeni. Pansuti Biblioteca nazionale, ms. X B 61: T. Carafa, Memorie, 1669-1712, I-XV (la copia Ricuperati, Studi recenti sul primo ’700 italiano: Gian Vincenzo Gravina e Antonio Conti, in Rivista storica italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] di Consa, Antonio Doria, Scipione Capece, Giovambattista Carafa priore di Napoli e il fiorentino Antonio di Gagliano presso i Di Capua. Nel 1545 Vincenzo Tuttavilla, conte di Sarno, lo volle maestro dei suoi giovani vassalli; nel 1548 pubblicava, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali