TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] Archivio di Stato di Napoli, Pergamene di Castel Capuano, 318; De Frede, 1991, p. 147). Camilla era figlia di GiovanVincenzoCarafa, e quindi nipote del conte di Mondragone, non sorella come asserì Basile nella prefazione del 1617 (De’ Geremei, 1889 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] statale 1.200 ducati di adoa arretrati, e allo zio Giovanni Vincenzo, in base agli accordi che erano stati presi tra quest'ultimo il palazzo Cellamare a Chiaia, ereditato dall'abate Giovan Francesco Carafa, che venne trasformato da casa di campagna in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Rimini dal nipote Vincenzo, passò a questo l'arcivescovato di Napoli ed al nipote Giovan Pietro, il duomo di Napoli, Napoli 1959, pp. 85 s., 92, 94. 105; R. De Maio, Alfonso Carafa…, Città del Vaticano 1961, pp. 1-4, 18, 27-29, 45, 97, 148, 199; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
GiovanVincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] aggregava il "partito" rezzonico, Giovan Francesco Albani, leader di un della politica romana (Foggini, Carafa di Colubrano, Almada, Herzan dedicate al "carattere storico" di C. XIV da Vincenzo Gioberti ne Il gesuita moderno, apparso a Losanna tra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] greca Orsini partecipò, su segnalazione dei cardinali Granvelle e Carafa, al lavoro della commissione pontificale per l’edizione studio a Padova, alle cure dell’amico erudito GiovanVincenzo Pinelli. Collaborò quotidianamente con i Carracci all’ ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] che il 29 ottobre inviò un ambasciatore, GiovanVincenzo Imperatore, a denunciare il mancato rispetto , V (1880), pp. 151-174; S. Volpicella, Memorie di Ferrante Carafa, marchese di S. Lucido, in Archivio storico per le province napoletane, V ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] all'Indice). Nel 1556, in occasione della morte del fratello Vincenzo, il F. soggiornò per un periodo a Benevento e in questa titolo completo fu Commento sopra la vita et costumi di Giovan Pietro Carafa che fu Paolo IV chiamato, et sopra le qualità ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] tra 1580 e 1582 sotto l'abbadessato di Beatrice Carafa.
L'originalità dell'imponente decorazione si precisa nel di S. Pietro ad Aram; nel 1604 per conto di GiovanVincenzo Pugliese, per un Ecce Homo, riconosciuto nella Crocifissione di collezione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] , guanti e panni ricamati. Il 17 dicembre 1643 fece un pagamento, come procuratore della moglie del viceré Anna Carafa, «per Notar GiovanVincenzo di Gennaro [...] a Gaspare de Romer disse in conto delle spese fatte et va facendo per la fabrica del ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , c. 230v). Il futuro eletto avrebbe preso il posto di GiovanVincenzo Starace che, accusato di non aver impedito l’aumento del prezzo del Costo – segretario presso molte famiglie illustri del Regno (Carafa, d’Avalos, Pignatelli, Orsini) –, il quale ...
Leggi Tutto