di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] acrimonia verso quel miserabile mondo contadino.
Il dialetto come lingua della commedia (➔ teatro e lingua), dalla Veniexiana a GiovanGiorgioAlione, da Ruzante ad Andrea Calmo fino alle commedie senesi dei Rozzi, è un fenomeno che interessa fra XVI ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] - e quattrocentesca è molto scarsa, mentre del 1521 è il primo testo letterario a stampa, l’Opera Jocunda di GiovanGiorgioAlione, una raccolta di farse in dialetto astigiano, all’epoca dai caratteri nettamente monferrini. In un dialetto già molto ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] , autore di tre macaronee, di cui la più nota è quella Contra Savoynos (Curti 1983) cui rispose GiovanGiorgioAlione con la Macarronea contra macarroneam Bassani e poi con l’Opera iocunda [...] metro macharronico materno et gallico composita ...
Leggi Tutto