BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] orafo fiorentino, il "profeta" Pietro Bernardo. Non a caso nel settembre dell'anno1501 GiovanFrancescoPico (protettore del Bernardo, da lui ospitato alla Mirandola, dopo che era stato costretto a fuggire da Firenze) indirizzava proprio al B. la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] con una parte almeno della setta, lasciò di nascosto Firenze e si recò a Bologna e di lì alla Mirandola, presso GiovanFrancescoPico.
Forse di poco posteriore è una lettera, non datata e rimasta inedita, indirizzata dal B. agli "amatori della verità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] il Rinascimento da una polemica nata con l'intento di provocare esattamente l'effetto opposto. Quando GiovanFrancescoPico della Mirandola (1469-1533) pubblicò nel 1520 l'Examen vanitatis doctrinae gentium et veritatis christianae disciplinae ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] , improntata alla tradizione scolastica. Durante il soggiorno bolognese, egli conobbe probabilmente GiovanFrancescoPico della Mirandola, F. Beroaldo (non si sa se il giovane o il vecchio) e Iacopo Antiquari. È in particolare una lettera dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] che volevano punirlo del comportamento tenuto a Firenze; e per gli stessi motivi, sempre in quei giorni, GiovanFrancescoPico della Mirandola gli rivolse aspre accuse e lo mise in grande imbarazzo. Questi particolari contrastano con una opinione ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] eretiche. Dovette suscitare qualche scalpore, se ad essa rispose un personaggio di rilievo come GiovanFrancescoPico della Mirandola con la Defensio Hieronymi Savonarolae Ferranensis, Ordinis Praedicatorum, adversus Samuelem Cassinensem [Firenze ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Francesco Maria II (1688-1747), figlio di suo fratello Francesco, sotto la tutela della prozia Brigida (1633-1720). A Pico del 1725, Roma 1978, ad ind.; P. Bonacini, Giovan Battista Muneretti. Rapporti tra ducato estense e Impero nel Settecento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di S. Angelo in Atella, che passò in quell'anno al nipote GiovanFrancesco, cui l'avrebbe ritolta sei anni dopo a favore di un pronipote, uscì a Pisa nel 1484. Il dotto Gian FrancescoPico della Mirandola, fervente seguace del Savonarola, insieme alla ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] in varie città dell'Italia settentrionale e centrale, il B. contrasse amicizia con personaggi famosi, quali Giovanni Pico, il nipote GiovanFrancesco e il vescovo di Arezzo Gentile de' Becchi, Pandolfo Collenuccio e Panfilo Sasso, Guarino Veronese ed ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] già studente a Padova con Francesco Zabarella e GiovanFrancesco Capodilista, dottore in utroque, s. 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, ...
Leggi Tutto