SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] solo la divisione dello spazio centrale in due piani (1968).
Con gli allestimenti delle mostre «Giovanni Bellini» (1949), «GiovanBattistaTiepolo» (1951) e «Le biccherne di Siena» (1952), e delle sezioni storiche del Museo Correr (1952-53), seguite ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] nella struttura nel 1743 (anno dell’ultimo pagamento al M.), ma i cui lavori di decorazione proseguirono ancora per qualche tempo: GiovanBattistaTiepolo, che aveva già eseguito gli affreschi, ricevette il saldo per la sua pala d’altare nel 1748 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di gusto, in primo luogo a contatto con le opere dei grandi maestri veneti del Settecento: da GiovanBattistaTiepolo e GiovanBattista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A costoro, tuttavia, l'H. preferiva la maniera più monotona ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] , l'altra nel salone della giunta dell'Accademia.
Per ragioni di salute, ma forse anche per l'arrivo di GiovanBattistaTiepolo e di Anton Raphael Mengs alla corte spagnola, promotore quest'ultimo di un profondo mutamento artistico e suo successore ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 'arte, XVII (1990), pp. 163-211; Splendori del Settecento Veneziano (catal.), Venezia 1995, pp. 151-154, 402 s.; GiovanBattistaTiepolo (catal., Venezia), Milano 1996, pp. 68, 311; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 190 s.; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] del Piazzetta nel 1754 seguì un periodo di stasi per l’operosità del C. e per l’attività dell’Albrizzi: fu GiovanBattistaTiepolo a fornire il disegno di una allegoria raffigurante la Fede atterra l’Errore per le Rime poetiche per Maria Corner che ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] di S. Grata, che si rifiutavano di pagare a Raggi un dipinto che giudicavano essere stato eseguito da GiovanBattistaTiepolo. Picenardi prestò assistenza, come perito di parte di Raggi, insieme a Vincenzo Angelo Orelli e Vincenzo Bonomini; la ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Procaccini al Legnanino. La sua attività si svolse in stretto confronto con i grandi maestri della pittura settecentesca come GiovanBattistaTiepolo, il quale aveva dipinto nella basilica di S. Ambrogio una Gloria di s. Bernardo nel 1737, un anno ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] scudo per il frontespizio d'una tesi dedicata al card. Francesco Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di GiovanBattistaTiepolo, la pala di Paolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] presenti molti esercizi eseguiti sulle incisioni delle opere di Stefano Della Bella, di Pietro Testa e di GiovanBattistaTiepolo; i lavori - graficamente assai apprezzabili - sono eseguiti a penna o con altre tecniche (Vizzutti, L'inedita..., 1985 ...
Leggi Tutto