VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Richard, detto l’Abbéde Saint-Non (1781): voci che, a differenza dalle dicerie sorte intorno alla morte precoce di GiovanBattistaPergolesi e Wolfgang Amadeus Mozart, non sono smentite da prove certe a discarico. Dopo la sua scomparsa, i teatri di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Giuseppe Sinopoli. Sul versante della musica sacra o spirituale: Messiah di Händel, Europa Musica, 1989; Stabat mater di GiovanBattistaPergolesi, 1978 Erato e 1983 DGG con Abbado; Stabat mater di Rossini, DGG, 1981, direttore Carlo Maria Giulini, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Fétis secondo la quale re Carlo l'avrebbe fatto venire a Napoli per cantare in un inesistente Achille in Sciro di GiovanBattistaPergolesi (un Achille in Sciro di N. Jommelli fu lo spettacolo inaugurale del nuovo teatro S. Carlo nel 1737). Perciò è ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] parodia); fu riproposto tra il 1752 e il 1754, insieme ad altri tra cui La serva padrona di GiovanBattistaPergolesi, dalla compagnia di Eustachio Bambini, alimentando la cosiddetta ‘querelle des bouffons’. L’importanza della musica di Orlandini è ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] .
L’esperienza fu replicata da Djagilev nel balletto Pulcinella di Stravinskij (1920), basato su musiche di GiovanBattistaPergolesi (o a lui attribuite) trascritte per orchestra, e spesso considerato la prima composizione ‘neoclassica’ di rilievo ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] I due si esibirono in partiture di compositori di prima sfera come Vinci, Leonardo Leo, Johann Adolf Hasse e GiovanBattistaPergolesi. In tal modo Resse diede un contributo determinante alla fortuna del genere degli intermezzi a Napoli, venuto in ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] di opere da Claudio Monteverdi a Francesco Cavalli, da Marco da Gagliano a Benedetto Marcello, da Domenico Scarlatti a GiovanBattistaPergolesi, dai polifonisti veneziani ai madrigalisti ferraresi. A proposito di questi ultimi, e più in generale sul ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] fedel tra gli amici di Francesco Silvani e Giovan Maria Guizzardi (Pietro Scarlatti), interpreti originari Celeste comici per musica nel primo Settecento: la produzione di Giovanni BattistaPergolesi, in Studi di storia dello spettacolo, a cura di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Vienna (v. Croce, 1942). A provvedere all’educazione del giovane Raimondo furono i nonni paterni, Paolo e Geronima Loffredo, (Alta stirpe d’eroi, onde famoso) e Giovanni BattistaPergolesi musicò un preludio scenico su testo di Giuseppe Antonio Macrì ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da GiovanBattista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] musicale dell'autorevole critico, che i due compositori giovani, polemici, accesi wagneriani e in quanto tali musica, cioè, dei grandi autori del passato quali Palestrina, Bach, Pergolesi e lo stesso Beethoven. Ciò fornì al C. l'occasione per mettere ...
Leggi Tutto