A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuliano Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni BattistaPellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Torino, UTET 1990 e GiovanBattistaPellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli 1990).Nell’isola distinguiamo ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] è il participio di (am)mazzare; in Veneto mazzante era riferito a chi uccideva il maiale, come segnalò GiovanBattistaPellegrini; Vien dal Mare ovviamente è un finto ed esagerato blasone nobiliare.Ecco dunque l’onomastica iperbolica fantozziana che ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di GiovanBattistaPellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] questo portale (vedi).Alle ricerche e alla scuola del già più volte citato GiovanBattistaPellegrini riportano ancora oggi introduzioni fondanti alla disciplina, come Pellegrini 1990 e i sempre utili Marcato (2009, pp. 105-190) e (2011, consultabile ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] estremo-meridionale” privata degli elementi più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di GiovanBattistaPellegrini inserisce infatti il siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento esame paleografico dei testi già noti...
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite come antroponimiche. Oggi, pertanto,...