Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum idea, ha valore storico perché in essa preconizzò l'evoluzione della medicina sulle orme del metodo ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] o parziale del pericardio) fu descritta nel 1912 da Ludwig Wilhelm Carl Rehn, sebbene già nel 1761 GiovanBattistaMorgagni avesse descritto i segni della compressione cardiaca dovuti a pericardite cronica costrittiva.
Gli esordi della chirurgia ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’Università di Padova.
Nell’ateneo patavino fu allievo di GiovanBattistaMorgagni, che lo elogiò nel De sedibus et causis morborum per anatome indagatis (Venezia 1761, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] dell’opera del medico inglese William Harvey sulla circolazione del sangue.
Il 21 luglio 1714, scrivendo a GiovanBattistaMorgagni, Lancisi gli annunciava la decisione di collocare, proprio nell’ospedale di S. Spirito, una ricca biblioteca – in ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] -letteraria ed entrò in contatto con letterati e scienziati di fama europea (Antonio Valsecchi, Jacopo Facciolati, GiovanBattistaMorgagni, Leopoldo Marcantonio Caldani). Prima del ritorno in patria nel 1770, visitò diverse città italiane (Verona ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 7), nonché la conferma, ottenuta dal cardinale GiovanBattista Spinola, successore di Altieri nella carica di mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The correspondence of Morgagni and L. on the death of Cleopatra, a cura di S. Jarcho, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] morborum per anatomen indagatis (1761) di Giovanni BattistaMorgagni.
Polemiche e scritti di metodo
Sempre avverso alla e cartesianesimo nella polemica fra Marcello Malpighi e GiovanBattista Trionfetti sulla generazione delle piante, in Descartes ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] distinta con particolari contributi in campo medico: dal nonno GiovanBattista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del da N. Leoniceno. Molto lodata dal Falloppio e dal Morgagni, l'opera illustra i muscoli degli arti superiori (tra ...
Leggi Tutto