Ammiraglio e idrografo italiano (Lomello 1839 - Roma 1902). Il suo nome è legato all'organizzazione e allo sviluppo dell'Ufficio idrografico della marina a Genova, da lui diretto (1872-88). Socio corrispondente dei Lincei (1883) ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò nella Scuola di Marina. Ne uscì nel 1855 con il grado di guardiamarina di seconda classe.
Partecipò a vari episodi delle guerre ... ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] fisiche, matematiche e naturali.
Nel 1883 e nel 1884, partecipò con il capitano di vascello GiovanBattistaMagnaghi, a bordo della nave Washington, alle campagne talassografiche dell’Istituto idrografico della marina, nel Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] meteorologici istituiti dai vari ministeri. Pittei prese parte a questo processo rappresentando, insieme al comandante GiovanBattistaMagnaghi, il ministero della Marina. Nel settembre 1875, durante il Congresso degli scienziati italiani di Palermo ...
Leggi Tutto