Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Pio Niccolò Garelli, Nicola Forlosia, Bernardo Andrea Lama e la cerchia libertina della corte del principe che fare con una pagina della Storia della repubblica veneta di GiovanBattista Nani! In realtà, non chiediamo a Giannone di essere quello ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da GiovanBattista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] vescovile di Lecce per la giurisprudenza sopra S. Pietro in Lama e Vernotico, ma, soprattutto, cominciò a pubblicare la sua Otranto, Vita di Gio. Carlo Bovio di Brindisi, Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Bocca, Ermanno Loescher, Giovanni Battista Paravia, «fondando a Firenze ). Al re «fu offerta una magnifica spada, sulla lama della quale erano geminate in oro, da una parte e a quelli della generazione più giovane, che non volevano «più filosofia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] benedettino napoletano Giovanni Battista De Miro e 1710 data la scoperta del Metastasio, il giovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G ., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] vicino "palazzo del Selce" (odierna Selci Lama), dove, tra l'altro, compose una sempre maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio del duca conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che ...
Leggi Tutto