GELLI, GiovanBattista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, 37-39; Delle opere di G.B. Gelli, a cura di F. Reina, Torino 1804-07; Opere, a cura di A. Gelli, Firenze 1855; Lezioni petrarchesche, a cura di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Sporta, dall’Aulularia di Plauto, i cui frammenti sarebbero stati carpiti e plagiati da GiovanBattistaGelli.
C. Rucellai e Z. Buondelmonti, con Battista Della Palla e Luigi di Piero Alamanni, sono interlocutori del protagonista Fabrizio Colonna nei ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] 'occasione, di cui era stato incaricato, per la parte relativa ai motti delle imprese e alle iscrizioni, GiovanBattistaGelli e che miravano a trasmettere precisi messaggi politici: sovrapposizione della figura di Cosimo a quelle imperiali di Carlo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] di incontrare Luigi Alamanni, Antonio degli Alberti, Zanobi Buondelmonti, Bartolomeo Cavalcanti, Iacopo Cattani da Diacceto, GiovanBattistaGelli, Cosimo Rucellai, Piero Vettori. Con loro frequentò le conversazioni di Francesco Cattani da Diacceto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] a consolo (senza successo) il 15 agosto 1544, e in veste di elezionario propose come statutario dell’Accademia GiovanBattistaGelli nel febbraio 1546, mentre fallì la sua candidatura a provveditore avanzata nello stesso momento da Niccolò Martelli ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di cinque membri deputati a fissare le regole del toscano: oltre al L., Francesco Torelli, GiovanBattistaGelli, Pierfrancesco Giambullari e Benedetto Varchi.
Un risvolto giudiziario puntellò l'animosità intellettuale che contrapponeva lo stesso ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] dipendenze del padre. Durante questo periodo apparve il primo libro con la sua sottoscrizione, i Capricci del bottaio di GiovanBattistaGelli (1605). Furono anni di tirocinio, durante i quali, più che stampare, il G. frequentò le fiere librarie di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] . si stabilì che si tenessero nell'Accademia pubbliche letture di scrittori volgari, letture che iniziò GiovanBattistaGelli spiegando un luogo del Paradiso dantesco. Si continuava così quella tradizione savoriaroliana, e tendenzialmente antimedicea ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] È invece assai meno probabile che fosse suo figlio quel GiovanBattista d'Antonio Cammelli che venne battezzato nel comune di Panfila", tragedia di A. C. detto il Pistoia, nozze Bugiani-Gelli, Pistoia 1896; W. G. C. Byvanck, Pistoja, een Italiaansch ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ai teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, GiovanBattista Caccialupi, Girolamo Savonarola e altri, Pisa 1784, p. 290; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, pp. 94, 105, 116; B. Bellincioni, Rime, a cura di P ...
Leggi Tutto