(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cioè della cultura che si ravvicina alla vita. GiovanBattista Vico vede una manifestazione di ripresa intellettuale nell'amore a suo figlio, gl'inculcava di studiare Vitruvio. Angilberto, discepolo di Alcuino nell'abbazia di Saint-Riquier, si servì ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Guglielmini, e infine il grande storico della musica padre GiovanBattista Martini.
Il Risorgimento. - Molta commozione e anche lingue, si propagò in tutti i paesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane il bolognese Bernacchi che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1544), mentre quasi nello stesso momento il genovese GiovanBattista Pastene, nominato poi dal Valdivia ammiraglio, occupava la promossa dai profughi argentini, contro i quali i discepoli del Bello sostennero l'originalità della propria tradizione. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] aveva negli anni indirizzato ai propri discepoli: queste parvero suggerire agli inquisitori la comense, LIII (1988-89), pp. 39-49; A. Lauro, Il cardinale GiovanBattista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , nel 1623, l'ufficio aveva un animatore nel discepolo e confratello del grande servita, fra Fulgenzio Micanzio. , pp. 204 ss.
45. La citazione dall'Istoria di GiovanBattista Nani è in Gianvittorio Signorotto, Il rientro dei gesuiti a Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Maldini, ritenuto inattaccabile, e le candidature dell'avvocato GiovanBattista Ruffini nel II e di Varè nel III.
Da mesi pubblica non gli consentirono di creare una scuola, un gruppo di discepoli. Non è un caso che egli si sia circondato di ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] non rinnovamento di cultura. E questo ben capirono i suoi discepoli, primo fra tutti Pietro Giannone (cfr. Ist. civ., p. 33, 37, 111; R. Cotugno, La sorte di GiovanBattista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] accordatagli da Ferdinando II, alla morte di GiovanBattista Quadratesi al M. fu conferita la carica 1899, pp. 3460, 3549, 3586, 3596, 3604 s., 3894; Ed. nazionale delle opere dei discepoli di G. Galilei, I, L’Acc. del Cimento, a cura di G. Abetti - P ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da GiovanBattista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] tuttavia di assumere, disinteressatamente, la difesa delle cause che gli parevano giuste e di curare la formazione dei molti discepoli della sua scuola, da cui uscirono poi avvocati di gran nome.
La conferma ufficiale al suo successo gli venne ...
Leggi Tutto