CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' GiovanBattista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di meno feroce, tanto da poter ricevere visite di ammiratori e discepoli e da aver agio di stendere la traduzione latina di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nelle Vite sono ricordati Bartolomeo da Castiglioni, il discepolo di L. Signorelli Tommaso Bernabei da Cortona (il 91-92, pp. 171-185; P.G. Tordella, GiovanBattista Bertani: miti classici e rivisitazioni giuliesche in disegni per committenze ducali ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] mori nel gennaio dell'anno successivo ("ebbe a gran sorte di essergli discepolo in quei sette mesi che il cavaliere sopravvisse": IV, p. 201 (IV, pp. 366 s.).
Frequentata anche da GiovanBattista Vicó, costei era personalità in vista del mondo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] . In calce al volume troviamo un'ode in latino del discepolo Daniele Caetani da Cremona ("Felix pagina, dives et redundans"); un allievo, Alberto da Castelfranco, indotto a ciò da GiovanBattista Egnazio e da Niceta Fausto. L'orazione, pronunziata a ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] belle lettere nel collegio muranese di S. Cipriano dove ebbe discepoli il Dal Negro, il Bettio e il Foscolo. Intorno al l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di GiovanBattista Contarini, nella cui villa forse venivano letti e applauditi ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] di Catania e il Mausoleo di Giuseppe e GiovanBattista Paternò Asmundo dei marchesi di Sessa (1781 circa Federico Siracusa, con Filippo Pennino tra i più dotati dei numerosi giovanidiscepoli che si formarono alla sua avviata bottega.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] nel cielo", scriverà il Torricelli a Vincenzo Renieri il 25 maggio 1647 (Opere dei discepoli di G. Galilei, p. 366), e l'astronomo gesuita GiovanBattista Riccioli nel 1651, pur riconoscendo la qualità degli strumenti costruiti dal F., prenderà le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] aveva negli anni indirizzato ai propri discepoli: queste parvero suggerire agli inquisitori la comense, LIII (1988-89), pp. 39-49; A. Lauro, Il cardinale GiovanBattista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da GiovanBattista, [...] fama di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I-II di Bonn e tentativi di difesa di Hermes compiuti dai discepoli P.J. Elvenich e J.W.J. Braun in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] e al suo Breve compendio: un confratello, GiovanBattista Vanini, vi ravvisò infatti errori dottrinari, denunciando mistica francese (su P. de Bérulle e, in particolare, i suoi discepoli) e su quella italiana del Seicento, da G.M. Gramaldi fino al ...
Leggi Tutto