• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [44]
Arti visive [16]
Religioni [8]
Diritto [9]
Letteratura [10]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [3]
Medicina [3]

NUVOLONE, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Carlo Francesco Francesco Frangi NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] del quale Nuvolone fu, a partire da questo momento, un indiscusso e prolifico protagonista, insieme con Francesco Cairo, Giovan Battista Discepoli e Johann Christoph Storer. Oltre che negli specifici indirizzi di stile cui si è fatto cenno, la piena ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane Odette D'Albo PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] parte anche altri protagonisti della scena cittadina di quel periodo, come, per esempio, Giovanni Stefano Montalto e Giovan Battista Discepoli, detto lo Zoppo da Lugano (Cavalieri, 1999), mentre sono datati 1657 gli affreschi nella chiesa dei Ss ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN BATTISTA CARLONE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – S. GIOVANNI IN LATERANO

NUVOLONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Giuseppe Francesco Frangi NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] 1992, pp. 38-50; M. Dell’Omo, Dipinti del Seicento sul Lago Maggiore e sulla Riviera d’Orta. Nuove proposte per Camillo Procaccini, Giovan Battista Discepoli e G. N., in Arte lombarda, 1993, n. 113-115, pp. 103-106; G. N. e la pala di S. Nicola per ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIBERTO III BORROMEO – PINACOTECA DI BRERA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cioè della cultura che si ravvicina alla vita. Giovan Battista Vico vede una manifestazione di ripresa intellettuale nell'amore a suo figlio, gl'inculcava di studiare Vitruvio. Angilberto, discepolo di Alcuino nell'abbazia di Saint-Riquier, si servì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] . XVII. Da Lulli a Berlioz. - L'opera. - Giovan Battista Lulli, nato a Firenze nel 1632, giunto a Parigi quattordicenne , ebbe ancora qualche momento di gloria per opera di Mathieu Marais, discepolo di Lulli, di A. Forqueray e di Caix d'Herveloix. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ligure Libero Badaro - figliuolo del naturalista Giovan Battista - che conduceva un'energica campagna nell' lo stile, non sdegnerebbe di firmare questa pagina. Il celebre Neuckomm, discepolo di Haydn, ebbe a dire di lui che era il primo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] susseguente riscossa. Dei pochi Italiani espulsi, due, Giovan Battista Regis e Giacomo Espocio (Esposito) erano gia compresi significato della scultura argentina: bastò passare dal maestro al discepolo Anche qui di esempio e di utile incitamento fu ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Guglielmini, e infine il grande storico della musica padre Giovan Battista Martini. Il Risorgimento. - Molta commozione e anche lingue, si propagò in tutti i paesi europei. Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane il bolognese Bernacchi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1544), mentre quasi nello stesso momento il genovese Giovan Battista Pastene, nominato poi dal Valdivia ammiraglio, occupava la promossa dai profughi argentini, contro i quali i discepoli del Bello sostennero l'originalità della propria tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nonché su coloro che invece, pure essendogli diretti discepoli, meno sembrarono interpretarne lo spirito dell'arte, vedi , di cui l'ultimo trova un continuatore nel ritrattista Giovan Battista Moroni, nativo della Bergamasca. Intanto, verso la metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali