DELL'ERA, GiovanBattista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] commissioni di ritratti in miniatura per il conte GiovanBattista Vertova di Bergamo (il quale [Tassi, 1793 Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battistadell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Nazzari, Pietro Rotari, Carlo Carloni, Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, GiovanBattistaDell'Era, Enrico Albricci, per non citare che i maggiori). Il C. svolse così il ruolo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Pier Francesco da Viterbo, il C. era impegnato alla progettazione delle fortificazioni di Ascoli Piceno (Uffizi, A 729 pp. 69-74. Montefiascone: O. Fasolo, Contributo ad A. e GiovanBattista da Sangallo: la rocca di Montefiascone, in Saggi di st. d ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nota lettera (2 marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli 91-92, pp. 171-185; P.G. Tordella, GiovanBattista Bertani: miti classici e rivisitazioni giuliesche in disegni per committenze ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] sempre accanto a Peruzzi, non diversamente da come Lorenzetto era stato vicino a Raffaello; ad Angelo si deve anche l della prospettiva, ed è indubbio che il suo insegnamento senese influenzò un’intera generazione di allievi, tra cui GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] GiovanBattista Langetti, Carl Loth o del giovane Antonio Zanchi: la Deposizione, già in S. Maria del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell visitò il cantiere in marzo; in aprile l'opera era già terminata.
Sotto il controllo a distanza del sovrano e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] o i fratelli Lorenzo e GiovanBattista Bregno, presenti in S. Battista, s. Antonio e una donatrice, che costituisce un importante esempio dello stile monumentale del pittore in questa fase (Ottino Della Chiesa, 1956, p. 133).
Nel 1529 il L. era ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] " il duca di Lau-renzana, Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, e fu anzi "pittor di corte" della moglie di questo, la poetessa Aurora Sanseverino (IV, pp. 366 s.).
Frequentata anche da GiovanBattista Vicó, costei era personalità in vista del mondo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] della ricostruzione critica longhiana.
Rimane aperto il problema della formazione artistica del Costa. Il padre GiovanBattista disse felice di vedere il pittore la cui visita le era stata annunciata; il soggiorno mantovano del C., da situarsi quindi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] della carriera ecclesiastica, assunse il canonicato in S. Pietro in sostituzione del cugino GiovanBattista. 222 s.; Felsina pittrice, I, p. 314). La descrizione era accompagnata da riproduzioni in rame commissionate all'incisore G. Giovannini, suo ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...