DELL'ERA, GiovanBattista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] commissioni di ritratti in miniatura per il conte GiovanBattista Vertova di Bergamo (il quale [Tassi, 1793 Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battistadell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Nazzari, Pietro Rotari, Carlo Carloni, Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, GiovanBattistaDell'Era, Enrico Albricci, per non citare che i maggiori). Il C. svolse così il ruolo ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] educazione religiosa della gioventù."Era di certo la più rinomata della città poiché di Giovan Francesco Rustici lo fa figurare tra i componenti della Compagnia della cazzuola la Commedia della nascita, vita e morte di s. Giovanni Battista.
Il primo ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] : Valese 2020) e strinse amicizia con GiovanBattista Marino. Era già a Roma durante la piena del IX, pp. 132-165; E. Russo, Castelvetro nel primo Seicento, in Atti e Memorie dell’Arcadia, II (2013), pp. 121-137; Id., Colombo in prosa e in versi. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 1670, ma la situazione finanziaria, dopo la morte del papa, era fortemente debitoria (circa 855.000 scudi) e GiovanBattista fu costretto a vendere le statue e suppellettili della villa di porta Pinciana. Alla morte del cardinale Lazzaro Pallavicino ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Castiglioni, milanese, aveva quattordici anni meno di lui, era di carattere esuberante e famiglia benestante; il suo nonno materno, GiovanBattista Alessi, era stato garibaldino e presidente della Società umanitaria di Milano; il padre Oreste aveva ...
Leggi Tutto
NELLI, GiovanBattista Clemente
Maria Toscano
NELLI, GiovanBattista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da GiovanBattista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] a Firenze il 23 dicembre 1793.
Nelle sue intenzioni vi era anche il progetto di una seconda edizione ampliata della biografia di Galilei; il suo lavoro fu ripreso da GiovanBattista Venturi che nelle Memorie e lettere inedite finora o disperse di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Giovane e Battista da Sangallo e destinato ad accogliere le spoglie dello sfortunato figlio primogenito di Lorenzo il Magnifico già da tempo inumato nei sotterranei dell'edificio, era ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] consumato più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' GiovanBattista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di il 10 novembre questi dava notizia a Galileo dell'avvenuta stampa. Era uscita intanto in Germania, in seno ad ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] oltre un anno il quadriennio dell’apprendistato nuovi documenti accertano che dal 25 sett. 1589 il M. era tornato a Caravaggio. È a Caravaggio, infatti, che il 20 giugno 1590 il M. vendette con il fratello GiovanBattista la parte dei terreni rimasta ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...