Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Cesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi GiovanBattista Marino e vi fu chiamato dal Re Sole Germania e altri paesi nordeuropei gli umanisti italiani Gianfrancesco Poggio Bracciolini e Enea Silvio Piccolomini (più tardi papa col nome ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Plinio completo: lo fece in due occasioni, nella vita di Poggio Bracciolini ("Plinio non era in Italia; avendone notitia Nicolaio, v'era uno e Corollarium furono dati alle stampe postumi da GiovanBattista Egnazio (Venezia, 1516). Nel 1484 Barbaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , il cui De rerum natura fu ritrovato da Poggio Bracciolini, si creò un’alternativa ad Aristotele, con Strabone la che pensa. Con arguzia epigrafica ne compendia bene la natura GiovanBattista Marino, il quale, dopo averlo fatto consistere in «un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Trenta del Quattrocento. Nel 1417 fu l’umanista toscano Poggio Bracciolini (1380-1459), che si trovava in Svizzera per il De falsa diluvii pronosticatione (1519). Di parere opposto furono GiovanBattista Abioso da Bagnoli (fine del 15° sec.- inizio ...
Leggi Tutto