BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Martelli; nel 1467 egli e il fratello GiovanBattista rivendicavano dai curatori l'eredità paterna, che 127 (prefaz.); A. Neri, Intorno alla novella di Iacopo di Poggio Bracciolini e all'originale testo lat. di Bartolomeo Fazio, in Il Propugnatore, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] dimestichezza con testi contemporanei quali il Liber facetiarum di Poggio Bracciolini e le opere del Panormita e di Pontano.
Il si ritrova in Girolamo Morlini, Matteo Bandello e GiovanBattista (Cinzio) Giraldi. Tommaso Campanella dette un giudizio ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] dei fatti narrati, proprio il figlio di Lilio, GiovanBattista. Di un discepolato di Lilio presso G. parla nel quale l'autore - difendendosi dall'accusa mossagli da Poggio Bracciolini di essersi appropriato di due codici greci nel convento di S ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di profonda ammirazione. Frequentò quindi Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini, Francesco Filelfo e soprattutto da Paolo II con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Albergati (1373-1443) di Giacomo Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di altri autori.
Le prima volta a Venezia nel 1592 da GiovanBattista Ciotti, al quale l’operetta fu mostrata da Giovan Giacomo Tognali. Ciotti se ne entusiasmò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , quali Giambattista Marino, il Guarini, Francesco Bracciolini.
Già alla piccola Accademia degli Instabili che le Egloghe boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a GiovanBattista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato dal ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] , le successive amplificazioni del Tassoni, e poi del Bracciolini, del Lippi non hanno fatto che ribadire un assunto C. si legge qualche accenno nella biogr. del più celebre GiovanBattista. Un elogio ne tessé G. Bianchini nel tomo XVIII degli ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] secondi la Vita di S. Giovanni Battista, scritta per Filippo Maria Visconti nel e personali oppositori, quali il Bracciolini, il Niccoli, il Decembrio: F. Flamini, Da codici landiani di F. e Giovan Mario Filelfo, ibid., XVIII(1891), pp. 320-335 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] novembre del 1483, di recarsi a Roma al seguito del cardinale Battista Zeno, che in quel periodo si trovava a passare per autore particolarmente studiato nella Firenze del Bruni e del Bracciolini. In particolare emendò i primi sei libri della seconda ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] epistolario non vi è più traccia. Sabbadini ipotizzò che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, 1915- ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di collaborare alla sua intensa attività lettera di Guarino a Poggio Bracciolini del 1° nov. 1455 ...
Leggi Tutto