L’inganno e la menzogna hanno sempre caratterizzato la storia, dal giardino dell’Eden dove Eva viene indotta dal serpente a mangiare la mela agli algoritmi che manipolano la mente delle persone. C’è l’inganno [...] a livello politico ed economico. Le attività di disinformazione verso cittadini e governanti saranno sempre di più un ambito prioritario dell’intelligence. Immagine: "Il Bacio di Giuda" di Giotto di Bondone, 1304-1306. Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del...