• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Arti visive [378]
Biografie [257]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [44]
Storia [40]
Letteratura [24]
Archeologia [25]
Geografia [17]
Astronomia [14]
Fisica [16]

Scrovegni, Rinaldo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni, Rinaldo degli Gabriella De Biasi Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] padovana, VII-VIII, Padova 1805; G. Gennari, Delle usure degli antichi padovani, ibid. 1846; P. Selvatico, Visita di D. a Giotto nell'Oratorio degli S., in D. e Padova. Studi Storico critici, ibid. 1865, 101-193; G.B. Picotti, I Caminesi e ... Leggi Tutto

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] In Italia il numero delle scene relative alla vita di A. è più ristretto. Vanno ricordati in particolare gli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e quelli di Giovanni da Milano e Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] che la pittura aveva un altro scopo oltre quello d'abbagliare: essi si perdettero in questo godimento proprio mentre in Toscana Giotto dipingeva i suoi grandi affreschi. L'arte delle vetrate invase tutti gli altri campi del disegno. Per essa la ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SEDILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDILI Luigia Maria TOSI * . Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] dai tanti esemplari rimasti in collezioni pubbliche e private e dalle rappresentazioni figurate (bassorilievo di Andrea Pisano nel campanile di Giotto; Annunciazione dell'Angelico a S. Marco, a Firenze, ecc.). In inventarî del sec. XV e del XVI lo ... Leggi Tutto

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] sono decorate con marmi lavorati, incastonati e policromi, tanto da sembrare vere e proprie opere di cesello come nel campanile di Giotto e in S. Maria del Fiore in Firenze, nel duomo di Siena, ecc. Come caso di eccezione si possono ricordare gli ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO

GIUBILEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBILEO Vincenzo CAVALLA Pietro PISANI . Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] "che al continuo, in tutto l'anno durante, aveva in Roma, oltre al popolo romano. Fra quei pellegrini vi furono pure Giotto e Dante: dei quali il primo dipinse nella grande loggia della basilica lateranense il papa nell'atto di concedere il giubileo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBILEO (6)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] pretendenti alla mano della Vergine, il miracolo della verga fiorita, lo sposalizio, soggetti su cui l'arte in seguito da Giotto a Raffaello si esercitò largamente. Dal Rinascimento in poi il santo figura sempre nella Sacre Famiglie. Più recente è la ... Leggi Tutto

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] e santi) di un arcaizzante maestro forse bolognese, che conobbe, in certe sue solenni figure monumentali, l'insegnamento di Giotto. Poi (1316-20 circa) il refettorio (già decorato anch'esso nel Duecento) accolse una scena di teofania, storie di ... Leggi Tutto

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] : in quest'ultimo sorse nel 1306 la chiesetta S.tae Mariae de charitate de arena celebre per le pitture murali di Giotto. Bibl.: V. la bibliografia della voce anfiteatro. Cfr. inoltre E. Pollak, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896, col ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DI MEZZO – ANFITEATRO – GLADIATORI – STOCCARDA – METONIMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] case of Grosseteste's Optics, "Speculum", 43, 1968, pp. 306-321. Edgerton 1991: Edgerton, Samuel Y., The heritage of Giotto's geometry. Art and science on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991. Federici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 75
Vocabolario
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali