Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] , nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, 213-231; Il canto XIV dell'Inferno, Firenze 1961; Immagini dantesche nelle arti da Giotto a Luca Signorelli, in Temi danteschi ad Orvieto, Milano 1965, 9-74; Il canto II dell'Inferno, Torino 1965; Il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] l’insegnamento più autentico gli era giunto dai muri delle cappelle fiorentine, dove poteva studiare e copiare gli affreschi di Giotto e di Masaccio: versione confermata dall’esistenza di suoi disegni giovanili, tratti da opere d’arte del Gotico e ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] del Sistema Solare attuata da Stati Uniti, Russia ed Europa con navicelle automatiche (Pioneer, Venera, Voyager, Viking, Giotto, Galileo, Cassini-Huygens ecc.) si caratterizza come big science. Ne è espressione anche la stazione spaziale ISS ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] (l'ultimo disegno dell'I., eseguito a oltre 86 anni, pochi giorni prima della morte, è una copia della Deposizione di Giotto all'Arena di Padova). Ma la parte più originale della sua opera è costituita dalla serie di studî femminili allora iniziati ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Un peintre siennois de la legende franciscaine, Paris 1948; Storia segreta dei Mongoli, a cura di S. Kozin, Milano 1973; H. Tanaka, Giotto and the influences of the Mongols and the Chinese on his art. A new analysis of the Legend of St. Francis and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] umanistico agli interrogativi del presente.
Il Rinascimento tra arte e artigianato: una nuova rappresentazione del mondo
Nella vita di Giotto, Vasari inserisce una storia già tramandata da Giovanni Boccaccio e da Franco Sacchetti, in cui si narra di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] radice di uno dei misteri critici più dibattuti nella storia dell'arte, ovvero la diatriba Assisi-Roma e il rapporto Giotto-Cavallini nella nascita della pittura moderna italiana.
L'H. tornerà ancora nel 1924 a sviluppare questi concetti intorno all ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] Duecento e gli inizi del Trecento, da Duccio di Boninsegna e Giotto, i quali tuttavia conoscevano l'opera di Bonanno. L'intento , secondo uno schema che venne in seguito ripreso da Giotto negli affreschi della cappella degli Scrovegni a Padova, nelle ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Italia artistica... di Dom. e David Chiossone (Firenze 1863-64).
Nel 1857, ancora sotto l'egida di R. Granara, il C. incise Giotto e Qmabue da Giuseppe Isola e, nel 1858, Pane e lacrime da Domenico Induno (in entrambi i casi la firma è accompagnata ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] modificati: si distingue l’archipenzolo a forma triangolare, usato per misurare le pendenze, e lo stesso trapano raffigurato da Giotto (il trapano ad asta).
Trapani. Il trapano ad asta portava tale nome perché per utilizzarlo bisognava avvolgere una ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...