Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] tra gli altri, da Parini e da Vincenzo Monti.
Il settenario è ancora verso non infrequente nella poesia di ➔ GiosuèCarducci e di ➔ Giovanni Pascoli. Nella poesia antica il distico di settenari a rima baciata, equivalente del distico di hexasyllabes ...
Leggi Tutto
Bacci, Orazio
Enzo Esposito
, Critico letterario (Castelfiorentino in Valdelsa 1864 - Roma 1917). Discepolo di Pasquale Villari, ma avviato ad altri studi, fu dal 1896 professore nell'Istituto superiore [...] ; Il canto VI del Paradiso, ibid. 1904; La canzone di D. " Tre donne intorno al cor mi son venute " nell'esposizione di GiosuèCarducci, in " Giorn. d. " XIII (1905) 2-3; Il canto VII dell'Inferno, Firenze 1906; La vernaccia dell'abate di Clugny, in ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Bari 1886 - Trani 1914), di acuto ingegno e di ampia cultura: i suoi saggi furono raccolti dopo la sua morte da B. Croce (Poesia e letteratura, 1916) e da F. Antonicelli (Giosuè [...] Carducci e la letteratura della nuova Italia, 1939). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] filosofia e di bella letteratura), che fu curata, a spese dello stato, in sette volumi da una commissione presieduta da GiosueCarducci, e per quella di un volume di Scritti varî inediti dalle carte napoletane (1906). Altre cose giovanili erano state ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco
Letterato, nato a Pietrapertosa (Potenza) il 28 febbraio 1853. Studiò lettere nell'università di Napoli, specialmente sentendo l'azione del Settembrini, ma più del De Sanctis; del [...] 1895 in poi a Firenze; Nuove rassegne (Livorno 1895); Studi per la lirica italiana nel Duecento (Bologna 1902); GiosueCarducci (Napoli 1907); La Divina Commedia commentata (Roma-Milano 1905, con varie ristampe); Scritti critici (Napoli 1907); Studi ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] nelle espressioni più elevate della lirica moderna, da Goethe a Wordsworth; e i Sepolcri del Foscolo apparvero a GiosueCarducci "la sola poesia lirica nel gran significato pindarico che abbia l'Italia". Il giovane Leopardi, come dimostrano alcuni ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] e nazionale.
Lo spirito del Risorgimento agita d'ire generose la poesia politica fino ai Giambi ed epodi di GiosueCarducci.
Fra i romantici europei, emergono, aggressivi ed amari, il Byron (satira letteraria: English Bards and Scotch Reviewers: e di ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] forte battuta musicale di chiusura. Un più fiero colpo alla rima parve fosse dato, e ancora per influenza del classicismo, da GiosueCarducci con le Odi barbare, che ebbero imitatori numerosi; ma con tutto ciò la rima non ebbe a soffrirne molto, e ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] nel Settecento, ma ripresa da J. Michelet in La Sorcière (1862), essa si fissò nell'Inno a Satana che GiosueCarducci compose nell'ottobre 1863 e pubblicò nel 1865 come risposta alla tenace sopravvivenza toscana della laude; si ampliò, più che ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] e All'amica risanata), gl'Inni sacri, Marzo 1821, il Cinque maggio, i cori del Manzoni, le canzoni-odi del Leopardi. GiosuèCarducci, con le Odi barbare (1877) riprese l'antico disegno d' una forma metrica più aderente ai modelli classici, e, più che ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...